ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644219 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle
ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle (medaglia) di Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ca 1737-ante 1740
D. Ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici. R. vascello guidato da tre stelle
medaglia
Martelli 1127
00644219
09
0900644219
Questa medaglia fa parte di un piccolo nucleo di opere di Casa Martelli ca talogate da Alessandra Civai nel 1992, quando appartenevano al Seminario A rcivescovile Maggiore di Firenze, e alienate prima che la raccolta Martell i fu acquistata dallo Stato Italiano nel 1999. La medaglia ritraeva Giovan Carlo de' Medici (1611-1663), il secondo dei figli maschi di Cosimo II de ' Medici e sua moglie Maria Magdalena von Habsburg. Da ragazzo Giovan Carl o fu insignito della croce dell'ordine militare Ierosolomitano, detto anch e di Malta. Per Giovan Carlo fu chiesta la mano di Anna Caraffa, unica ere de di due importanti feudi italiani, il principato di Stigliano e il ducat o di Sabbioneta, ma i diplomatici della corte medicea non riuscirono mai a d ottenere l'approvazione del re Felipe IV, che invece concesse la mano de lla principessa al genero del Conde Duca de Olivares e consolò Giovan Carl o con la carica di Generalissimo del Mare nel 1638. Giovan Carlo, nominato cardinale nel 1644, è ricordato come protettore delle arti figurative e t eatrali e per la grande raccolta di opere d'arte venduta poco dopo la sua morte per saldare i numerosi debiti che egli lasciò. La medaglia fa parte di una serie di 76 medaglie di personaggi di casa Medici eseguita da Anton io Selvi. Selvi è ricordato come allievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori' (1 719/1741, Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) e in effetti figura in tra le maestranze che collaborarono con Soldani a realizzare il monumento funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Man oel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandi ni il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Vannel e Giuseppe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie m edicee con ogni probabilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando le medaglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Nov elle Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che S elvi si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la prepa razione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per 44 medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono sta ti oggetto di uno studio accurato di Vannel e Toderi nel 1993
61B2(GIOVAN CARLO DE' MEDICI)
ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle
D. Ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici. R. vascello guidato da tre stelle
ritratto del cardinale Giovan Carlo de' Medici; vascello guidato da tre st elle
Firenze (FI)
0900644219
medaglia
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Langedijk K - 1981-1987
bibliografia di confronto: Forrer L - 1904-1930
bibliografia di confronto: Lankheit K - 1962
bibliografia specifica: Vannel F./ Toderi G - 1987
bibliografia di confronto: Vannel F./ Toderi G - 2006