bordo - manifattura belga (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644317 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bordo
bordo - manifattura belga (primo quarto sec. XX)
bordo - manifattura belga (primo quarto sec. XX)
bordo
Su una rete a maglie esagonale, eseguita con due tipi di filato a maglie ritorte, del tipo Alencon è disposto un motivo continuo di rami ondulati tangenti tra di loro, eseguiti a fuselli, disposti a creare con il loro andamento sinuoso delle aree differenziate dall'utilizzo della rete di fondo. I rametti terminano in piccoli fiori variamente traforati, a fuselli. Sul retro sono visibili i filati di lavorazione nei passaggi da decoro a decoro. Il bordo esterno è smerlato tramite i motivi stessi del disegno. Il piedino è uguale ai pezzi 3110-3111
ca 1900-ca 1924
0900644317
bordo
00644317
09
0900644317
Simile agli esemplari in collezione Inv. Stoffe 3310-3311-3312 appartiene allo stesso tipo di lavoro detto Point de Milan, eseguito in modo più rapido ed economico rispetto agli antichi merletti settecenteschi di Milano con fondo a rete, quando era già apparsa una lavorazione che utilizzava fettucce eseguite a fuselli, riunite poi su una rete. Rientra nella ampia categoria dei punti Rinascimento che tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX conosce una grande diffusione nella produzione dilettantesca. Questi manufatti erano ancora molto richiesti nel XX secolo per arredi di chiesa e di casa. Infatti in confronto alla produzione meccanica, rappresentavano un'alternativa di merletto 'fatto a mano ' seppur con tecniche rapide ed economiche, eseguibili anche a domicilio( A. Della Porta, Il punto Milano, Insegnamento pratico, Milano, s. d, pp. 4-32). L'esemplare presenta il cartellino della Ditta Francesco Navone n. 14793
n.p
Su una rete a maglie esagonale, eseguita con due tipi di filato a maglie ritorte, del tipo Alencon è disposto un motivo continuo di rami ondulati tangenti tra di loro, eseguiti a fuselli, disposti a creare con il loro andamento sinuoso delle aree differenziate dall'utilizzo della rete di fondo. I rametti terminano in piccoli fiori variamente traforati, a fuselli. Sul retro sono visibili i filati di lavorazione nei passaggi da decoro a decoro. Il bordo esterno è smerlato tramite i motivi stessi del disegno. Il piedino è uguale ai pezzi 3110-3111
Firenze (FI)
proprietà Stato
bordo
filo di lino/ lavorazione ad ago
fettuccia di lino/ lavorazione a fuselli
bibliografia di confronto: Della Porta A - s.d