bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644343 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bordo
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo
Il bordo, frammentario, presenta una rete a maglie quadrangolari, regolari e legate da nodi su cui sono ricamati motivi ornamentali a punto rammendo e passato. Il disegno è costituito da un rametto di due fiori stilizzati rivolti uno a destra e uno a sinistra e divisi, al centro, da forme semplificate, allusive ad un tralcio vegetale. I fiori sono ripetuti uguali, ma rovesciati, rivolti cioè alternativamente verso l'alto e verso il basso. Il motivo è separato in diagonale da una forma geometrica, evidenziata da trafori, disposta anch'essa ad andamento alternato. Tutti i decori presentano un sottile rilievo fatto a punto passato. L'orlo è sagomato con una greca geometrica, mentre il bordo superiore è formato da un motivo ad S orizzontali, ripetute una accanto all'altra. La frammentarietà del pezzo non ne permette la lettura articolata, ma si presume che l'impostazione decorativa fosse ripetuta per tutto il metraggio
ca 1900-ca 1924
0900644343
bordo
00644343
09
0900644343
L'esemplare, molto semplice nel disegno e nella realizzazione tecnica proviene dalla scuola di Quarrata, in questi anni diretta dalla Ditta Navone, che forniva disegni e indicazioni per la realizzazione dei manufatti di qualità assai varia. (S. Fortunato, La contessa Gabriella Spalletti e la Scuola di Merletti di Lucciano e Quarrata, in La ditta di merletti e ricami Francesco Navone, Firenze, 2006, pp. 34-39) Appartiene al materiale a metraggio che la Ditta aveva a disposizione e combinava, all'interno del laboratorio per tende e tovaglie, come testimonia il cartellino Navone 6583. Ricorre spesso nei manufatti pervenuti dalla Ditta l'utilizzo di due filati differenti e abbinati, caratteristica tecnica delle lavorazioni di Quarrata
n.p
Il bordo, frammentario, presenta una rete a maglie quadrangolari, regolari e legate da nodi su cui sono ricamati motivi ornamentali a punto rammendo e passato. Il disegno è costituito da un rametto di due fiori stilizzati rivolti uno a destra e uno a sinistra e divisi, al centro, da forme semplificate, allusive ad un tralcio vegetale. I fiori sono ripetuti uguali, ma rovesciati, rivolti cioè alternativamente verso l'alto e verso il basso. Il motivo è separato in diagonale da una forma geometrica, evidenziata da trafori, disposta anch'essa ad andamento alternato. Tutti i decori presentano un sottile rilievo fatto a punto passato. L'orlo è sagomato con una greca geometrica, mentre il bordo superiore è formato da un motivo ad S orizzontali, ripetute una accanto all'altra. La frammentarietà del pezzo non ne permette la lettura articolata, ma si presume che l'impostazione decorativa fosse ripetuta per tutto il metraggio
Firenze (FI)
proprietà Stato
bordo
filo di cotone/ ricamo ad ago
filo/ lavorazione a filet
bibliografia di confronto: Fortunato S - 2006