bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644345 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bordo
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo
Il bordo di rifinitura ha un fondo a maglie quadrate, regolari, legate da nodi su cui è ricamato a punto rammendo doppio, punto passato e punto filza. Il disegno è costituito dalla figura stilizzata di un pavone, disposto di profilo da destra verso sinistra, e intercalato da un fiore a quattro petali e da rametti molto stilizzati, disposti in diagonale a creare una a greca. Il motivo, ripetuto regolarmente per tutto il metraggio, è delimitato in alto e in basso, da una profilatura regolare creata dal passaggio di più fili, disposti orizzontalmente. Il frammento di dimensioni più piccole presenta lo stesso motivo
ca 1900-ca 1924
0900644345
bordo
00644345
09
0900644345
Appartiene alla tipologia di filet sardo, eseguito con tutta probabilità alla Scuola di Lucciano Quarrata , in questi anni diretta dalla Ditta fiorentina Francesco Navone. E' simile ai pezzi in collezione Inv. Stoffe 3337-3338-3339-3340, in quanto riporta piccole soluzione tecniche e una simile interpretazione dei disegni di matrice popolare caratteristiche di Bosa, che fanno presumere la stessa provenienza. E' presente il cartellino della Ditta Navone 47727 (S. Fortunato, La contessa Gabriella Spalletti e la Scuola di Merletti di Lucciano e Quarrata, in La ditta di merletti e ricami Francesco Navone, Firenze, 2006, pp. 34-39)
n.p
Il bordo di rifinitura ha un fondo a maglie quadrate, regolari, legate da nodi su cui è ricamato a punto rammendo doppio, punto passato e punto filza. Il disegno è costituito dalla figura stilizzata di un pavone, disposto di profilo da destra verso sinistra, e intercalato da un fiore a quattro petali e da rametti molto stilizzati, disposti in diagonale a creare una a greca. Il motivo, ripetuto regolarmente per tutto il metraggio, è delimitato in alto e in basso, da una profilatura regolare creata dal passaggio di più fili, disposti orizzontalmente. Il frammento di dimensioni più piccole presenta lo stesso motivo
Firenze (FI)
proprietà Stato
bordo
filo di cotone/ ricamo ad ago
filo/ lavorazione a filet
bibliografia di confronto: Fortunato S - 2006