tovaglia - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644365 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tovaglia
tovaglia - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
tovaglia - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
tovaglia
La tovaglia di forma rettangolare è decorata con bordi di filet ricamati su una rete di fondo a maglie quadrate, annodate agli angoli a punto tela, punto rammendo e doppio punto filza. Su due lati è un ricco disegno di amorini con faretra, anfore con fiori, disposte intorno al motivo centrale di due sfingi alate, affrontate ai lati di uno stemma, sostenuto da un'aquila bicipite. All'interno dello stemma un dromedario con le lettere S.A.C. Nelle balze laterali il filet presenta vari motivi messi in successione da destra verso sinistra: l'aquila bicipite, l'anfora da cui fuoriescono i fiori, di nuovo l'aquila bicipite, la fontana della vita al centro e di nuovo ripetuti l'anfora con fiori e l'aquila bicipite. I disegni sono delimitati da un fregio a motivi stilizzati, ripetuto uguale, ma rovesciato, nel bordo superiore e inferiore. La tovaglia negli orli esterni è rifinita con una finitura a fuselli
ca 1900-ca 1924
0900644365
tovaglia
00644365
09
0900644365
Nel gusto primo novecento va inserita la ripresa dei motivi decorativi di queste balze di filet, e in particolare il recupero del riferimento araldico, usato nella biancheria domestica e personale fin dal secolo precedente, soprattutto in occasione di matrimoni. L'esemplare testimonia la flessibilità dell'antica tecnica di lavorazione e.una lavorazione accurata. Infatti sono molteplici i punti di lavorazione usati e l' effetto chiaroscurale, ottenuto tramite punti di ricamo più o meno consistenti, è ricercato. Negli anni del suo rinnovato successo, tra il 1920 e 30, l'esecuzione del filet venne recuperata con molte varianti, determinate dalla vasta gamma di filati, di punti, di disegni per ottenere un effetto finale di straordinaria leggerezza o di grande consistenza, di grande trasparenza o chiaroscurato
n.p
La tovaglia di forma rettangolare è decorata con bordi di filet ricamati su una rete di fondo a maglie quadrate, annodate agli angoli a punto tela, punto rammendo e doppio punto filza. Su due lati è un ricco disegno di amorini con faretra, anfore con fiori, disposte intorno al motivo centrale di due sfingi alate, affrontate ai lati di uno stemma, sostenuto da un'aquila bicipite. All'interno dello stemma un dromedario con le lettere S.A.C. Nelle balze laterali il filet presenta vari motivi messi in successione da destra verso sinistra: l'aquila bicipite, l'anfora da cui fuoriescono i fiori, di nuovo l'aquila bicipite, la fontana della vita al centro e di nuovo ripetuti l'anfora con fiori e l'aquila bicipite. I disegni sono delimitati da un fregio a motivi stilizzati, ripetuto uguale, ma rovesciato, nel bordo superiore e inferiore. La tovaglia negli orli esterni è rifinita con una finitura a fuselli
Firenze (FI)
proprietà Stato
tovaglia
tela di lino
filo di lino/ lavorazione a fuselli
filo di cotone/ lavorazione a fuselli/ lavorazione ad ago