Dio Padre benedicente (miniatura) di Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora (attribuito) (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900645745-2_8_1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
miniatura, c. 87v Dio Padre benedicente
enit
Dio Padre benedicente (miniatura) di Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora (attribuito) (seconda metà sec. XV)
post 1473-ca 1477
Entro il medaglione è la figura a mezzobusto di Dio Padre, circondato dagli angeli, che guarda verso la scena che si svolge nel margine inferiore
miniatura
Bargello Libri miniati 2
00645745
3
09
0900645745
Il codice, conosciuto anche come Corale A 68, è stato identificato, in base ad una serie di documenti pubblicati da Mirella Levi D'Ancona (1962, p. 12, 53-54, 96, 134-135, 165, 179, 400, 411) con il Manuale o Breviario scritto per Santa Maria Nuova da ser Giuliano di Niccolò da Firenze nel 1474, miniato da Felice di Michele il 7 gennaio 1474 e miniato di penna da Antonio di Domenico del 1474; la carta fu fornita da Bastiano di Nuccio di Maso nel 1474. Per la studiosa, la miniatura del codice, probabilmente rimasta incompiuta, venne proseguita nel 1477 da Mariano del Buono e da Gherardo di Giovanni che vi realizzò le Storie di sant'Egidio, la Crocifissione di san Pietro e la Natività della Vergine. Lettere decorate nel calendario risalirebbero anch'esse al 1477. Il Breviario era stato attribuito da Paolo D'Ancona (1914, p. 369 n. 781), almeno per la decorazione della carta iniziale, a Filippo di Matteo Torelli e, più genericamente, a una bottega fiorentina le altre lettere; mentre, in accordo con il Milanesi (Storia della miniatura, p. 291), attribuì le scene delle iniziali a Girolamo da Cremona
11C
Dio Padre benedicente
Entro il medaglione è la figura a mezzobusto di Dio Padre, circondato dagli angeli, che guarda verso la scena che si svolge nel margine inferiore
c. 87v
Dio Padre benedicente
Firenze (FI)
0900645745-2.8.1
miniatura
proprietà Stato
pergamena/ pittura a tempera
pergamena/ miniatura
gesso/ doratura
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Levi D'Ancona M - 1962
bibliografia specifica: Milanesi G - 1850