Madre Natura genitrice di Anime (decorazione - fregio, serie) by Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900649445-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione, fregio, serie Madre Natura genitrice di Anime
Madre Natura genitrice di Anime (decorazione - fregio, serie) di Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV)
Madre Natura genitrice di Anime (decorazione - fregio, serie) by Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV)
ca 1490-ca 1490
Si tratta dell'unica scena dell'intero fregio in cui le figure si delineano su un fondo invetriato di colore verde anzichè blu. La scena è composta da due formelle. Al centro, al di sotto di un lungo serpente che si morde la coda, simbolo di eternità, è raffigurata all'interno di una caverna Madre Natura genitrice di anime che da lei si dipartono in varie direzioni: verso un vecchio sulla sinistra che dimena dei serpenti e verso destra in direzione di un giovane nudo con la sfera armillare e il compasso
decorazione (fregio, serie)
Sculture nn. 1964-1965
00649445
13
09
0900649445
Secondo una prima interpretazione che si rifà ai testi di Ovidio, questa scena raffigurerebbe la Nascita del Tempo e del Destino Umano, secondo la quale il vecchio rappresenterebbe il Caos primigenio e il giovane le immutabili leggi dell'universo. Questa lettura iconografica è stata modificata in una seconda interpretazione che invece identifica nella scena l'inizio della vita iniqua e della vita giusta ovvero la Sorte primigenia delle anime che, tenendo nel pugno il proprio destino, escono dal grembo di Madre Natura e sono indotte ad andare verso la vita iniqua (rappresentata dal vecchio) o verso la vita onesta (rappresentata dal giovane con i simboli del raziocinio e dell'intelletto)
51A5 : 31G
Madre Natura genitrice di Anime
Si tratta dell'unica scena dell'intero fregio in cui le figure si delineano su un fondo invetriato di colore verde anzichè blu. La scena è composta da due formelle. Al centro, al di sotto di un lungo serpente che si morde la coda, simbolo di eternità, è raffigurata all'interno di una caverna Madre Natura genitrice di anime che da lei si dipartono in varie direzioni: verso un vecchio sulla sinistra che dimena dei serpenti e verso destra in direzione di un giovane nudo con la sfera armillare e il compasso
Madre Natura genitrice di Anime
Poggio a Caiano (PO)
0900649445-1
decorazione fregio
proprietà Stato
terracotta/ modellatura
bibliografia specifica: Bertelli C - 2011
bibliografia specifica: Casciu S - 2011
bibliografia specifica: M.M. Simari - 2013
bibliografia specifica: Sala Fregio - 2011