Il mito di Giove e due Termini, Giove (decorazione - fregio, serie) by Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900649445-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione, fregio, serie Giove
Il mito di Giove e due Termini, Giove (decorazione - fregio, serie) by Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV) 
Il mito di Giove e due Termini, Giove (decorazione - fregio, serie) di Bertoldo di Giovanni (attribuito), Contucci Andrea detto Andrea Sansovino (e aiuti) (sec. XV) 
ca 1490-ca 1490 
La scena, composta da tre formelle, raffigura un episodio tratto dai Fasti di Ovidio: Saturno sta per divorare Giove bambino ma la dea Rea lo salva dando in pasto al dio una pietra che Rea sostiene con la mano destra coprendola con un panno e quindi fa nutrire il bambino dalla capra Amaltea mentre, sulla destra, lo scontro tra quattro Coribanti copre con il frastuono delle spade lo stratagemma di Rea e i vagiti infantili. Sia l'episodio che si svolge sulla sinistra che quello di destra sono caratterizzati dalla presenza di due Termini, che sembrano delimitare la narrazione 
Il mito di Giove e due Termini, Giove (decorazione, serie) 
Sculture n. 1966-1968 
00649445 
13 
09 
0900649445 
La scena è stata interpretata come la Nascita dell'era di Giove oppure come l'Iniquità e Giustizia agli albori della civiltà. Sostanzialmente l'identificazione dei personaggi e della vicenda coincide in entrambe le letture iconografiche, anche se, secondo l'interpretazione platonica, il significato dato alle anime nella prima scena, si traspone nelle figure del mito di Saturno come simbolo dell'età arcaica del genere umano mentre Giove rappresenterebbe l'inizio dell'era della progressione e della civiltà 
92B111 : 91B111411 
Giove 
Il mito di Giove e due Termini 
La scena, composta da tre formelle, raffigura un episodio tratto dai Fasti di Ovidio: Saturno sta per divorare Giove bambino ma la dea Rea lo salva dando in pasto al dio una pietra che Rea sostiene con la mano destra coprendola con un panno e quindi fa nutrire il bambino dalla capra Amaltea mentre, sulla destra, lo scontro tra quattro Coribanti copre con il frastuono delle spade lo stratagemma di Rea e i vagiti infantili. Sia l'episodio che si svolge sulla sinistra che quello di destra sono caratterizzati dalla presenza di due Termini, che sembrano delimitare la narrazione 
Giove, Il mito di Giove e due Termini 
Poggio a Caiano (PO) 
0900649445-2 
decorazione fregio 
proprietà Stato 
terracotta/ modellatura 
bibliografia specifica: Bertelli C - 2011 
bibliografia specifica: Casciu S - 2011 
bibliografia specifica: M.M. Simari - 2013 
bibliografia specifica: Sala Fregio - 2011 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here