Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte (dipinto) by Sarri Egisto (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900650333 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte
Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte (dipinto) by Sarri Egisto (sec. XIX)
Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte (dipinto) di Sarri Egisto (sec. XIX)
dipinto
N.P
1863-1867
0900650333
dipinto
00650333
09
0900650333
L'opera venne commissionata da Vittorio Emanuele II dopo la visita alla Reale Accademia di Belle Arti di Firenze del 13 aprile 1863 e donata da Vittorio Emanuele III nel luglio 1903. In quest'occasione ricevettero commissionii dal re anche 'altri giovani allievi', ma nessuno terminò l'esecuzione dei dipinti entro la data di consegna della fine del 1864. Il dipinto affidato al Sarri rimase per quattro anni nel suo studio, inoltre venne consegnato incompiuto. Rappresenta il giovane Corradino di Svevia che, seduto, ascolta la sua condanna a morte; il soggetto era stato tratto da dal terzo volume de 'Storia delle Repubbliche italiane' di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, pubblicato nel 1932 a Parigi. La composizione del gruppo di figure sulla destra ricorda 'La cacciata del Duca d'Atene' dipinta da Stefano Ussi nel 1860
Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte
61 B 2 (CORRADINO DI SVEVIA) 21 : 44 G 34 11
N.P
Firenze (FI)
proprietà Stato
Corradino di Svevia ascolta la sua condanna a morte
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Cultura neoclassica - 1972
bibliografia specifica: Galleria arte - 2008
bibliografia specifica: Romanticismo storico - 1974
bibliografia specifica: Egisto Sarri - 2000
bibliografia specifica: Spalletti E./ Sisi C - 1991