altare by Stagi Stagio (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900665626-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, Altare dei SS. Filippo, Giacomo e Maddalena
altare by Stagi Stagio (sec. XVI)
altare di Stagi Stagio (sec. XVI)
1540-1540
Due alti plinti reggono ai lati della mensa centrale due lesene scanalate. I capitelli delle lesene sono decorati con motivi foliacei, nicchie e volute a delfini. L'architrave è percorso da un doppio meandro e sormontato dal timpano ad arco ribassato, al centro del quale è posto il rilievo tondo raffigurante la croce pisana. Ai lati della centina, che racchiude il dipinto dell'altare, due rilievi raffigurano due cherubini con cartiglio svolazzante. Nella zona retrostante dei plinti sono scolpiti quattro stemmi gentilizi
Altare dei SS. Filippo, Giacomo e Maddalena (altare)
00665626
09
0900665626
L'altare era detto in passato anche Altare della Concezione, della Cattedra di S. Pietro, e dei Dottori. L'altare è in "mischio" di Seravezza, a eccezione dei plinti e della mensa in marmo bianco di Carrara. Venne eretto nel 1540, ma il pagamento avvenne tre anni più tardi insieme alla fattura dell'altare frontale dedicato ai SS. Lorenzo e Margherita. Per la stima dei lavori giunse a Pisa un collaboratore dello scultore senese Lorenzo Marrina, Bernardino di Giacomo Marsini, il quale valutò l'opera 3.100 lire per l'uso di "marmi venati lavorati", ossia del "mischio" di Seravezza (CASINI 1987, p. 78). Non conosciamo l'entità dei danni in seguito all'incendio del 1595; tuttavia Gino di Stoldo Lorenzi eseguì alcuni interventi (ASP, "Opera" 1258, c. 252). Negli anni settanta del XVIII secolo Domenico Casoni di Carrara sostituì la vecchia mensa con quella attuale (ASP, "Opera" 1067)
Due alti plinti reggono ai lati della mensa centrale due lesene scanalate. I capitelli delle lesene sono decorati con motivi foliacei, nicchie e volute a delfini. L'architrave è percorso da un doppio meandro e sormontato dal timpano ad arco ribassato, al centro del quale è posto il rilievo tondo raffigurante la croce pisana. Ai lati della centina, che racchiude il dipinto dell'altare, due rilievi raffigurano due cherubini con cartiglio svolazzante. Nella zona retrostante dei plinti sono scolpiti quattro stemmi gentilizi
Altare dei SS. Filippo, Giacomo e Maddalena
Pisa (PI)
0900665626-0
altare
proprietà privata
marmo bianco
marmo venato
bibliografia specifica: Casini C - 1987
bibliografia specifica: Duomo Pisa - 1995