quattro evangelisti (piedistallo di statua) by Giovanni Pisano (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900665649-7_1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
piedistallo di statua, sotto il Cristo quattro evangelisti
quattro evangelisti (piedistallo di statua) by Giovanni Pisano (sec. XIV)
quattro evangelisti (piedistallo di statua) di Giovanni Pisano (sec. XIV)
1302-1310
Tra i quattro Evangelisti sono inserite una figura di orante, e la figura del committente con sopra un angelo
piedistallo di statua
00665649
09
0900665649
Il basamento fu usato come base di una acquasantiera nel 1689, ad opera dello scultore Gaetani. Assai dibattuta è l'identità dei due personaggi rappresentati in atteggiamento devoto nel basamento del gruppo degli "Evangelisti". Sono infatti tre i personaggi che più attendibilmente potrebberto essere stati ritratti nel pergamo; l'Operaio Burgundio di Tado, primo committente del complesso scultoreo, Nello di Giovanni Falconi, che ne curò l'esecuzione, Giovanni Pisano stesso (VENTURI 1906, p. 228 pensa comunque che uno dei due personaggi, non specificato, sia il conte Federico da Montefeltro). La storiografia ha alternativamente proposto il riconoscimento o della coppia Giovanni Pisano-Burgundio o di quella Giovanni Pisano-Nello Falconi (non ci risulta sia mai stata indicata la coppia Burgundio- Nello; alcuni autori si limitano a identificare una sola figura). Secondo Bacci (1926 a, p. 111; seguito da NICCOLAI 1926, p. 92; KELLER 1942, p. 48) Burgundio sarebbe il personaggio davanti a "S. Matteo", Giovanni Pisano si sarebbe raffigurato davanti al Santo del quale portava il nome; von Einem (1962, pp. 37-39) e Jaszai (1968, pp. 48-50) invertono invece l'identificazione di questi personaggi (anche SEIDEL 1977, p. 78 scorge preferibilmente Giovanni Pisano nella figura virile posta davanti a "S. Matteo"). Secondo Carli (1975, p. 21; 1977, p. 111) e Valenziano (1993 b, p. 21, didascalia) avremmo invece Nello Falconi davanti a "S. Matteo" e Giovanni Pisano davanti a "S. Giovanni"; Kreytenberg (1993, pp. 26, 34) inverte questa identificazione dei ritrattati (seguendo, per il riconoscimento del Falconi, AYRTON 1969, p. 225). La questione non appare facilmente risolvibile nella completa assenza di iscrizioni, documenti, fonti, attributi inequivocabili. Se, però, come appare probabile, l'inserimento delle figure era previsto fin dal progetto iniziale, è abbastanza ovvio che Giovanni intendesse inizialmente rappresentare se stesso e l'Operaio-committente, riservando a quest'ultimo (secondo la logica del tempo) le dimensioni maggiori e la posizione più visibile in quello che doveva presumibilmente essere il lato esterno del gruppo; ci sembra quindi che si possa ritenere maggiormente valida l'identificazione proposta da von Einem e Jaszai. Non si può del tutto escludere, comunque, che le vicende del pergamo, col contrasto esploso tra lo scultore e il committente e l'intervento successivo del Falconi, abbiano portato a un risultato finale diverso dall'intendimento originale; notiamo però che la figura in dimensioni maggiori, davanti al "S. Giovanni", presenta una certa vicinanza (anche nell'abbigliamento) con il donatore laico della "tomba-altare di S. Ranieri" di Tino di Camaino, nel quale può attendibilmente essere indicato l'Operaio Burgundio
quattro evangelisti
Tra i quattro Evangelisti sono inserite una figura di orante, e la figura del committente con sopra un angelo
sotto il Cristo
quattro evangelisti
Pisa (PI)
0900665649-7.1
piedistallo di statua
proprietà privata
marmo bianco
bibliografia specifica: Kreytenberg G - 1993
bibliografia specifica: Seidel M - 1977
bibliografia specifica: Carli E - 1977
bibliografia specifica: Duomo Pisa - 1995
bibliografia specifica: Novello R. P - 1995
bibliografia specifica: Ayrton M - 1969
bibliografia specifica: Bacci P - 1926
bibliografia specifica: Niccolai A - 1926
bibliografia specifica: Carli E - 1975
bibliografia specifica: Jaszai G - 1968
bibliografia specifica: Keller H - 1942
bibliografia specifica: L'ambone del Duomo - 1993
bibliografia specifica: von Einem H - 1962
bibliografia specifica: Tanfani Centofanti L - 1873