Pelargonio [nella stampa il titolo è Pianta di geranio], vaso di fiori (stampa) di Alessandrini Renato (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900668814 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

stampa vaso di fiori
enit
Pelargonio [nella stampa il titolo è Pianta di geranio], vaso di fiori (stampa) di Alessandrini Renato (sec. XX) 
1985-1985 
Piante. Fiori 
Pelargonio [nella stampa il titolo è Pianta di geranio], vaso di fiori (stampa) 
00668814 
09 
0900668814 
Forse per capire al meglio il lavoro grafico di Renato Alessandrini,bisogna ricordare ciò che egli scrisse a proposito dello stupore che egliseguitava a provare, dopo tanti anni, davanti ad una acquaforte "quandoalzo il foglio di una prima prova, sto con il fiato sospeso". Alla basedi questo suo stato di innamoramento ritroviamo anche altri fattori: inprimo luogo la frequentazione con amici e maestri artisti (Parigi,Faraoni...) e anche le prime ricerche pittoriche e grafiche sollecitateda premi e concorsi. Ogni impegno voleva dire studio e riflessione. Neldopoguerra, un motivo stimolante alla disciplina formale, furappresentato dall'inizio dell'insegnamento scolastico e dalla continuitàdi un lavoro metodico da condursi "nello studio" personale. La cerchiadei critici e dei poeti che lo stimarono (Luzi, Parronchi, Bilenchi,Baldini, Federici ed altri) e delle gallerie che lo presentarono piùvolte in Italia e all'estero testimoniano il valore di un artista che perquarant'anni percorse uno dei sentieri più nobili e raffinati dell'arteitaliana di questo secolo. Ebbe maestri che gli consentirono di formarsie mantenere, umanamente e artisticamente una propria personalità (Parigi,Chiappelli). Alessandrini avvertì l'importanza del clima che locircondava (Bartolini, Morandi...), ma rivelò subito di possedere untalento personale, così vigoroso da potersi permettere qualunque ricercaautonoma. Le sue simpatie giovanili si diressero inizialmente allepoetiche dell'espressionismo e del cubismo, ma i primi ritratti eseguitirivelarono già una precisa attitudine alla rappresentazione figurale,misurata e precisa. Se è vero che un segno è sempre e comunquesignificante anche quando ci sfugge il suo significato, per Alessandriniil segno non potè mai entrare in una poetica dell'astrazione: operazioneche egli tentò solo come gioco. Gli oggetti ritratti acquistano maggiorfascino e anche minor solitudine, nelle lastre si rispecchiano lesperanze e le delusioni di ogni attimo vissuto. Egli ne sapeva coglierel'intimità segreta. Vi era nel suo lavoro una tensione felice e continua:certamente cercava sempre di realizzare quel sogno di cui parlava"imprigionare su una lastra il tempo" 
prova di stampa 
vaso di fiori 
Pelargonio [nella stampa il titolo è Pianta di geranio] 
Piante. Fiori 
vaso di fiori, Pelargonio [nella stampa il titolo è Pianta di geranio] 
Santa Croce sull'Arno (PI) 
0900668814 
stampa 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ acquaforte/ zincografia 
bibliografia specifica: Carlesi D - 1998 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse