piviale - manifattura fiorentina (seconda metà, metà sec, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900696711 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piviale
piviale - manifattura fiorentina (seconda metà, metà sec, sec. XX)
piviale - manifattura fiorentina (seconda metà, metà sec, sec. XX)
1940-1960
1650-1699
Piviale in broccatello bicromo, fondo rosso a disegno bianco, composto da due grandi infiorescenze stilizzate entro ogive fogliate, disposte a scacchiera. Il tessuto che copre le spalle è una seta broccata a rosoni con quattro lobi disposti a file orizzontali. Gallone in filo di seta
piviale
00696711
09
0900696711
Il piviale è ricordato in un inventario del 1873 come: "... piviale di broccatello bianco e rosso, gallonato di seta gialla foderato di tela in ottimo stato, acquistato dall'attuale parroco ...". Il broccatello con cui è confezionato il piviale presenta un motivo diffusosi nelle manifatture fiorentine della seconda metà del XVII secolo. L'altro tessuto broccato invece è databile alla metà del XX secolo
n.p
Piviale in broccatello bicromo, fondo rosso a disegno bianco, composto da due grandi infiorescenze stilizzate entro ogive fogliate, disposte a scacchiera. Il tessuto che copre le spalle è una seta broccata a rosoni con quattro lobi disposti a file orizzontali. Gallone in filo di seta
piviale
San Casciano in Val di Pesa (FI)
0900696711
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ broccatura
seta e lino/ broccatello
filo di seta/ tessitura a telaio
bibliografia di confronto: Orsi Landini R - 1988
bibliografia di confronto: Sopra ogni - 1993