Virgilio Publio Marone (dipinto murale, complesso decorativo) by Gheri Cosimo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900696749-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto murale, complesso decorativo, parete d'entrata dall'archivio, in alto a sinista Virgilio Publio Marone
Virgilio Publio Marone (dipinto murale, complesso decorativo) by Gheri Cosimo (sec. XVI)
Virgilio Publio Marone (dipinto murale, complesso decorativo) di Gheri Cosimo (sec. XVI)
1590-1590
Figura maschile seduta su basamento raffigurante Virgilio, vestito con tunica e testa coronata d'alloro, mentre regge un libro. Il personaggio è collocato entro una nicchia fasciata da tendaggio con nappe
dipinto murale (complesso decorativo)
0900696749
00696749
09
0900696749
Il complesso decorativo è stato commissionato dal piovano Niccolò Cavalcanti, discendente del celebre poeta Guido qui ritratto insieme ad altri poeti, insediatosi nella pieve nel 1561 e rimasto fino alla sua morte, avvenuta nel 1603. Egli volle intorno al 1590 nel lato orientale della canonica il proprio studiolo, che rispecchia la sua fede e la sua cultura. Fatto affrescare da un pittore appartenente alla cerchia di Santi di Tito, dal giovane artista Cosimo Gheri (firma rintracciata da Rita Romanelli durante i restauri) con un decoro di chiaro stampo umanistico, dove sono presenti le Arti liberali entro nicchie tra grottesche e le figure di poeti, letterati e scienziati illustri. Nella canonica di S. Pancrazio si trovano altre due tavole datate (tutte posteriori allo studiolo) e firmate Cosimo Gheri che provengono dagli altari laterali della chiesa (oggi non più presenti), nelle quali troviamo una tangibile rispondenza stilistica con gli affreschi dello studiolo. Non meno importanti per un raffronto con il nostro ciclo sono: la lunetta degli anni ottanta del XVI secolo raffigurante il "Demonio mentre scaglia una pietra contro S. Domenico", nel chiostro grande della chiesa fiorentina di santa Maria Novella e i due affreschi raffiguranti il "Martirio di San Simone" firmato e datato al 1590 e il "Martirio di S. Mattia", attribuitogli, nel chiostro dell'oratorio di San Pierino a Firenze. Le sue opere, caratteizzate da una semplicità compositiva ma vivace, mostrano un segno incisivo, ma alquanto greve, che delimita in modo netto i personaggi e le architetture. Ma ciò che ha ispirato Cosimo Gheri nella costruzione d’insieme del ciclo di San Pancrazio, risultando un’evidente rielaborazione, come ci suggerisce la studiosa sopra citata, sono gli affreschi della Sala delle Scienze nella villa Bottini di Lucca, attribuiti alla mano del pittore Bernardino Poccetti; dove il Gheri ha colto lo stesso disegno architettonico delle nicchie e la stessa impostazione delle figure. Gli affreschi di San Pancrazio furono riscoperti nel 1940 dal piovano Giuseppe Sardelli per caso durante la raschiatura del vecchio intonaco, che era stato precedentemente risanato con decorazione a stampino dal piovano Ottavio Mormorelli tra il 1814 e il 1835. Dopo vari sopralluoghi da parte della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Firenze, nel 1993 sono iniziati i lavori di restauro, protrattisi fino al 1997, per il recupero definitivo di tale ciclo pittorico
82 A (Virgilio)
Virgilio Publio Marone
Figura maschile seduta su basamento raffigurante Virgilio, vestito con tunica e testa coronata d'alloro, mentre regge un libro. Il personaggio è collocato entro una nicchia fasciata da tendaggio con nappe
parete d'entrata dall'archivio, in alto a sinista
Virgilio Publio Marone
San Casciano in Val di Pesa (FI)
0900696749-4
dipinto murale
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Dizionario enciclopedico - 1972-1976
bibliografia di confronto: Mannini M. P - 1984
bibliografia di confronto: Compagnia Santissima - 1989
bibliografia di confronto: Carocci G - 1892
bibliografia di confronto: Pieraccini A - 1986
bibliografia specifica: Romanelli R - 2000
bibliografia specifica: Ghetti M. L./ Romanelli R - 1997
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900696749-4-photographic-documentation-1>