allegoria del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco) by Luciani Ippolito, Luciani Giuseppe (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900705330 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del soldato
allegoria del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco) di Luciani Ippolito, Luciani Giuseppe (sec. XX) 
allegoria del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco) by Luciani Ippolito, Luciani Giuseppe (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
Base squadrata e gradinata sui cui angoli sono scolpiti quattro leoni. Nel centro è posto un corpo rettangolare con targhe in bronzo, una con un'iscrizione, le altre tre presentano un bassorilievo avente raffigurato: un soldato accanto a un monte (simbolo dell'esercito); un soldato con un aereo (simbolo dell'areonautica) e un soldato con un'ancora e a un timone (simbolo della marina). Sopra il basamento si eleva un obelisco alto 12 metri che svetta verso il cielo con una stella collocata alla sua sommità 
1921-1921 
0900705330 
monumento ai caduti ad obelisco 
00705330 
09 
0900705330 
L'obelisco per i caduti della libertà del 1849/ 70, inaugurato l'11 giugno del 1896, fu trasformato in monumento ai caduti nel 1921. Ubicato originariamente in piazza Umberto I, oggi piazza della Vasca, venne collocato nell'attuale parco nel 1928. Il bastione già dal 1923 era stato trasformato in parco della rimembranza e da allora chiamato anche bastione rimembranza. Pur risalendo al periodo compreso tra i due conflitti mondiali, l'imponente monumento onora, di fatto, anche i caduti della seconda guerra, durante la quale vi furono diverse vittime anche nella popolazione civile a seguito del bombardamento aereo del 26 aprile 1943. Nel 1964 le targhe in bronzo, fuse durante la seconda guerra mondiale vennero sostituite con dei bassorilievi di Tolomeo Faccendi 
allegoria del soldato 
45D21(+2) : 45D21(+3) : 45D21(+4) 
Base squadrata e gradinata sui cui angoli sono scolpiti quattro leoni. Nel centro è posto un corpo rettangolare con targhe in bronzo, una con un'iscrizione, le altre tre presentano un bassorilievo avente raffigurato: un soldato accanto a un monte (simbolo dell'esercito); un soldato con un aereo (simbolo dell'areonautica) e un soldato con un'ancora e a un timone (simbolo della marina). Sopra il basamento si eleva un obelisco alto 12 metri che svetta verso il cielo con una stella collocata alla sua sommità 
Grosseto (GR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria del soldato 
marmo/ scultura 
bibliografia di confronto: Arte Maremma - 2005 
bibliografia specifica: Lontano fronte - 2011 
bibliografia di confronto: Guerrini G - 1991 
bibliografia di confronto: Innocenti M./ Innocenti E - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here