allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma (monumento ai caduti - a montagna figurata) by Pacini Ivo (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900705331 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a montagna figurata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma
allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma (monumento ai caduti - a montagna figurata) di Pacini Ivo (sec. XX)
allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma (monumento ai caduti - a montagna figurata) by Pacini Ivo (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a montagna figurata)
Base composta da blocchi di pietra, in cui vi è inserito un bassorilievo in marmo raffigurante una donna (la Maremma?) con bambino accanto a un bue. In alto la scultura a tutto tondo di un soldato in uniforme con il viso rivolto al cielo e la bandiera che sventola alle sue spalle
1925-1925
0900705331
monumento ai caduti a montagna figurata
00705331
09
0900705331
Il monumento ricorda gli agricoltori caduti per la patria e venne costruito accanto alla chiesa nel terreno regalato dalla signora Adriana Passerini. Venne inaugurato nel luglio del 1925. Per la descrizione della cerimonia vedi l'articolo: Da Bagno Roselle. Un monumento a Bagno Roselle, in "Rinnovamento" 19 luglio 1925, a. VI n. 18
allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2)/ 31D15 : 31AA461 : 42G2111 : 42D42 : 42B742 : 47I2111
Base composta da blocchi di pietra, in cui vi è inserito un bassorilievo in marmo raffigurante una donna (la Maremma?) con bambino accanto a un bue. In alto la scultura a tutto tondo di un soldato in uniforme con il viso rivolto al cielo e la bandiera che sventola alle sue spalle
Grosseto (GR)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria della morte del soldato/ allegoria della Maremma
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Lontano fronte - 2011
bibliografia specifica: Salvagnini G - 1999
bibliografia specifica: Arte Maremma - 2005