figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) by Consorti Giovanna (sec. XXI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900705349 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato: fante
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) di Consorti Giovanna (sec. XXI)
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) by Consorti Giovanna (sec. XXI)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Base in marmo quadrata, sormontata da una scultura a tutto tondo in bronzo, raffigurante un fante in tenuta invernale con il fucile
2006-2006
0900705349
monumento ai caduti a cippo
00705349
09
0900705349
L'opera è una copia della distrutta scultura in bronzo di Vico Consorti del 1925. Sul periodico locale: Roccalbegna, in "Il Combattente Maremmano", a. IV n. 12, grosseto 31 gennaio 1926, si scrive che il monumento ai caduti di Roccalbegna venne inaugurato il 13 settembre dello stesso anno e la statua in bronzo alta 2, 35 metri era posta su un'alta base in travertino. Durante la seconda guerra mondiale fu rimosso perchè destinato alla fusione per la fabbricazione di cannoni e la piazza rimase spoglia del suo monumento. I resti dell'alto basamento vennero utilizzati alla fine della seconda guerra per costruire il tabernacolo che si trova ancora oggi all'entrata del paese. Nel 2006 venne realizzata da Giovanna Consorti, figlia del celebre scultore, questa riproduzione fedele all'originale anche se posta su una base molto più piccola e bassa. I lavori per il monumento inaugurato ad aprile coincisero con la nuova pavimentazione in pietra della piazza
figura di soldato: fante
45B : 45D313(+21)
Base in marmo quadrata, sormontata da una scultura a tutto tondo in bronzo, raffigurante un fante in tenuta invernale con il fucile
Roccalbegna (GR)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato: fante
travertino
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Arte Maremma - 2005
bibliografia di confronto: Salvagnini G - 1999
bibliografia specifica: Lontano fronte - 2011