madre in preghiera (monumento ai caduti - ad obelisco) by Pacini Ivo, Faccendi Tolomeo (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900705504 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiali madre in preghiera
madre in preghiera (monumento ai caduti - ad obelisco) by Pacini Ivo, Faccendi Tolomeo (sec. XX)
madre in preghiera (monumento ai caduti - ad obelisco) di Pacini Ivo, Faccendi Tolomeo (sec. XX)
1923-1923
Base quadrangolare gradinata, su cui poggiano due corpi. Un corpo frontale sormontato dalla scultura in bronzo della madre in preghiera, e l'atro più alto con inserti ornamentali in bronzo
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiali (monumento ai caduti ad obelisco)
00705504
09
0900705504
Il progetto del monumento venne vinto da Ivo Pacini e venne realizzato davanti alla ex-casa del fascio, oggi caserma dei carabinieri. Il giorno dell'inaugurazione venne fissato per il 19 agosto del 1923, ma per quella data il lavoro dello scultore rimase in parte incompiuto e i cittadini di Gavorrano, non contenti, decisero di sostituire la statua in marmo del fante di Pacini con la scultura in bronzo di una madre orante di un altro scultore, Tolomeo faccendi. La figura in bronzo risale al 2 giugno 1935, anno in cui venne posta anche la targa con l'iscrizione "SIAM MORTI/ MA NEI SECOLI/ LA GLORIA NOSTRA VA" ad alludere all'anniversario della morte di Giusepe Garibaldi. Il fante, come cita anche Salvagnini nel suo libro, avrebbe preso posto al cimtero accanto alle due lapidi dei soldati Lonzi e Falaschi (fine anni Trenta). Oggi la statua sembra scomparsa nel nulla e nessuno al comune sa dove possa essere, alla Pro Loco di Gavorrano alcuni sostengono che sia stata sepolta da qualche parte perchè in parte rotta e rovinata. Ad un periodo ancora successivo bisogna far risalire la lapide in marmo posta dietro al monumento, che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale
31AA2331
madre in preghiera
Base quadrangolare gradinata, su cui poggiano due corpi. Un corpo frontale sormontato dalla scultura in bronzo della madre in preghiera, e l'atro più alto con inserti ornamentali in bronzo
madre in preghiera
Gavorrano (GR)
0900705504
monumento ai caduti ad obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
travertino/ scultura
bibliografia di confronto: Salvagnini G - 1999
bibliografia specifica: Lontano fronte - 2011
bibliografia di confronto: Ottocento Novecento - 1995