Madonna della Rosa, Madonna con Bambino in trono tra santi (tabernacolo) by Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora - produzione fiorentina (fine/ inizio secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900742151 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, Tabernacolo della Rosa Madonna con Bambino in trono tra santi
Madonna della Rosa, Madonna con Bambino in trono tra santi (tabernacolo) by Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora - produzione fiorentina (fine/ inizio secc. XV/ XVI)
Madonna della Rosa, Madonna con Bambino in trono tra santi (tabernacolo) di Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora - produzione fiorentina (fine/ inizio secc. XV/ XVI)
post 1498-ca 1510
Nicchia con cornice in pietra serena e mensa sorretta da mensole; all'interno pittura murale, dipinta sulla parete di fondo e nell'imbotte
Madonna della Rosa, Madonna con Bambino in trono tra santi (tabernacolo)
00742151
09
0900742151
L'edificio appartenne agli inizi del secolo XV alla famiglia degli Obizi di Lucca; nel 1498 la proprietà passò a Monte di Giovanni, che con il padre scalpellino e il fratello Gherardo abitò in questa casa. Secondo Vasari, fu proprio Gherardo di Giovanni a eseguire l'affresco del tabernacolo sull'angolo della loro abitazione. Secondo Vasari egli fu un eccellente mosaicista, miniatore e pittore di alcuni tabernacoli, come quello "a sommo della via Larga molto lodato". Quest'ultimo corrisponde al tabernacolo in oggetto, affrescato sull'angolo della casa posta sulla via Larga (via Cavour). Nel 1892 il Carocci riporta nelle sue schede manoscritte un'accurata descrizione dell'affresco, che egli giudica deturpato e oggetto di ridipinture, ma comunque dotato di grande interesse artistico. Secondo il Carocci le figure del Bambino e di san Giovanni Battista sono intatte. I santi Sebastiano e Zanobi sono da lui erroneamente identificati come san Michele arcangelo e san Benedetto. La critica concorda nel riconoscere nella pittura di Gherardo l'influenza stilistica di Domenico Ghirlandaio
n.p
Madonna con Bambino in trono tra santi
Madonna della Rosa
Nicchia con cornice in pietra serena e mensa sorretta da mensole; all'interno pittura murale, dipinta sulla parete di fondo e nell'imbotte
Madonna con Bambino in trono tra santi, Madonna della Rosa
Firenze (FI)
0900742151
tabernacolo
detenzione privata
intonaco/ pittura a fresco
pietra serena/ scultura
bibliografia di confronto: Vasari G - 1986
bibliografia specifica: Bargellini P - 1971
bibliografia specifica: Guarnieri E - 1987
bibliografia specifica: Carocci G - 1984
bibliografia specifica: Santi B - 2002