campionario by Scuola Marilla di Marianna Lawley (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900745908 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

campionario
campionario by Scuola Marilla di Marianna Lawley (sec. XX) 
campionario di Scuola Marilla di Marianna Lawley (sec. XX) 
1900-1925 
Pagina di campionario con sei esemplari tessili di varia dimensione indicati in ordine alfabetico dall'alto in basso; A Finitura ad ago in filato di lino punto festone, punto avvolto, cordoncino, presenta un disegno geometrico di una greca a forme triangolari, divise tra di loro da motivi geometrici, inseriti in spazi quadrangolari, con parti arrcchite da festoni; B Finitura ad ago in filato di lino a punto festone,avvolto e cordoncino (2 x 15 ) regolarmente diviso da barrette a punto festone in piccoli quadrati riempiti da motivi geometrici disposti in diagonale e alterni l'uno all'altro; C Due punte di rifinitura ad ago in filato di lino a punto festone, avvolto e cordoncino (5 x 10) hanno forma triangolare e sono rifinite da una festonatura esterna. All'interno sono decorate da un motivo geometrico ad asse centrale e da piccole armellette; D Finitura ad ago in filato di lino a punto festone avvolto e cordoncino (3 x 12) presenta un disegno di due motivi geometri alternati, disposti entro riquadri formati con treccette; E bordo in tela di lino ricamata a punti sfilati e tagliati, punto filza, punto a giorno con barrette orizzontali e verticali, punto annodato decorato con un motivo geometrico, disposto trasversalmente, alternato ad uno stilizzato motivo vegetale; F. Finitura a 
campionario 
Tessuti antichi 4584-4591 
00745908 
09 
0900745908 
I piccoli frammenti ABCD documentano una modalità esecutiva diffusa, dai primi decenni del Cinquecento, per ornare la biancheria domestica e personale e in particolare la camicia maschile. IL tipo di lavorazione e anche i disegni sono simili ai lavori noti con il termine di reticelli,il cui traforo, successivamente riempito ad ago, derivava dal taglio e dalla sfilatura della tela.Dal progressivo svuotamento della tela si arriva ad esemplari eseguiti senza il supporto della tela,definiti nel Cinquecento 'punti in area', prima manifestazione dei merletti. Questi campioni appartengono a questa tipologia e ne recuperano i motivi geometrici, la disposizione entro quadrati o l'impostazione trasversale di un disegno geometrico, che poteva essere anche vegetale o animale ma sempre stilizzato. Il piccolo esemplare di Crochet( F) documenta una semplificazione estrema,tipica del XIX secolo, tesa a riprodurne un effetto effetto simile ai bordi ad ago e a fuselli, in modo rapido ed economico. L'esemplare ( E), simile per abbinamento cromatico e tecnica ai pezzi in collezione Inv. Stoffe4555-4556. Presenta caratteri tecnici e disegnativi del XVI secolo, che potrebbero avvalorarne una data anteriore agli anni del laboratorio Marilla, ma non necessariamente cinquecetensca, in considerazione del permanere di questi modelli nel XVII-XVIII e XIX secolo.La collocazione del pezzo indica questa difficoltà, anche se la tipologia della frangia fa pensare ad una data recente 
n.p 
Pagina di campionario con sei esemplari tessili di varia dimensione indicati in ordine alfabetico dall'alto in basso; A Finitura ad ago in filato di lino punto festone, punto avvolto, cordoncino, presenta un disegno geometrico di una greca a forme triangolari, divise tra di loro da motivi geometrici, inseriti in spazi quadrangolari, con parti arrcchite da festoni; B Finitura ad ago in filato di lino a punto festone,avvolto e cordoncino (2 x 15 ) regolarmente diviso da barrette a punto festone in piccoli quadrati riempiti da motivi geometrici disposti in diagonale e alterni l'uno all'altro; C Due punte di rifinitura ad ago in filato di lino a punto festone, avvolto e cordoncino (5 x 10) hanno forma triangolare e sono rifinite da una festonatura esterna. All'interno sono decorate da un motivo geometrico ad asse centrale e da piccole armellette; D Finitura ad ago in filato di lino a punto festone avvolto e cordoncino (3 x 12) presenta un disegno di due motivi geometri alternati, disposti entro riquadri formati con treccette; E bordo in tela di lino ricamata a punti sfilati e tagliati, punto filza, punto a giorno con barrette orizzontali e verticali, punto annodato decorato con un motivo geometrico, disposto trasversalmente, alternato ad uno stilizzato motivo vegetale; F. Finitura a 
campionario 
Firenze (FI) 
0900745908 
campionario 
proprietà Stato 
carta 
filo di lino/ merletto ad ago 
filo di lino/ merletto a uncinetto 
lino/ ricamo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here