balza - manifattura di Bruxelles (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900745961 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura di Bruxelles (secondo quarto sec. XVIII)
balza - manifattura di Bruxelles (secondo quarto sec. XVIII)
balza
Lavoro ad ago in filato di lino con fondo a rete a maglie esagonali derivate dalla torsione dei fili, decori a punto tela, parti ripasssate a punto occhiello e picot a punto avvolto.Il bordo presenta un ricco motivo, che si snoda in orizzontale, alternando cornici con fiori e foglie. La composizione decorativa è impostata orizzontalmente e motivi si susseguono, passando dall'uno all'altro senza soluzione di continuità e lasciando piccole aree di fondi a maglie esagonali semplici. I fondi sono diversificati tra loro grazie ad accorgimenti tecnici che variano per l'ampiezza e la consistenza dei trafori rispetto alle parti a punto tela, e utizzano fondi a maglie, esagonali, a maglie irregolari con barrette festonate, a maglie rotondeggianti. I decori sono privi di rilievo. Il piedino, più tardo,è a fuselli
1725-1749
0900745961
balza
00745961
09
0900745961
L'esemplare documenta la produzione ad ago di Bruxelles del secondo quarto del XVIII secolo. Bruxelles, nonostante fosse famosa per la produzione a fuselli si distinze anche per questi lavori ad ago, diversi dalla produzione di altri centri, a causa del filato sottilissimo, che li rendeva assai leggeri. L'ispirazione decorativa è quella che si ritrova nei contemporanei tessuti, dove trionfa il naturalismo della I metà del Settecento. In questo esemplare sono documentati i fondi a barrette festonate e quelli fondi a maglie esagonali che caratterizzano la novità delle reti ad ago a partire dagli anni trenta del XVIII secolo. Le reti di fondo prenderanno maggior spazio a discapito dei disegni che tendono progressivamente a ridimensionarsi
n.p
Lavoro ad ago in filato di lino con fondo a rete a maglie esagonali derivate dalla torsione dei fili, decori a punto tela, parti ripasssate a punto occhiello e picot a punto avvolto.Il bordo presenta un ricco motivo, che si snoda in orizzontale, alternando cornici con fiori e foglie. La composizione decorativa è impostata orizzontalmente e motivi si susseguono, passando dall'uno all'altro senza soluzione di continuità e lasciando piccole aree di fondi a maglie esagonali semplici. I fondi sono diversificati tra loro grazie ad accorgimenti tecnici che variano per l'ampiezza e la consistenza dei trafori rispetto alle parti a punto tela, e utizzano fondi a maglie, esagonali, a maglie irregolari con barrette festonate, a maglie rotondeggianti. I decori sono privi di rilievo. Il piedino, più tardo,è a fuselli
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto ad ago
bibliografia specifica: Eleganza e civetterie - 1987