bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900746527 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bordo
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)
bordo
Filato di lino bianco lavorato a fuselli a filo continuo, rete a Point de Paris. Il bordo presenta per tutta la sua lunghezza lo stesso motivo decorativo ripetuto regolarmente: entro una struttura intrecciata, che delimita il disegno nell'orlo superiore e inferiore è una forma romboidale creata con armellette concentriche ad una rete centrale a point de Paris. Queste si alternano ad un motivo a ruota costituito da due cerchi concentrici uniti insieme da treccioline. semplici e doppie arricchite da un piccolo festone (picot)
1900-1924
0900746527
bordo
00746527
09
0900746527
Il disegno di questo bordo è ispirato ai motivi diffusi alla fine del XVI secolo per i punti tagliati da eseguire ad ago. In questo caso il motivo geometrico è adattato ad una diversa tecnica esecutiva e stilizzato nella costante ripetizione. Questo genere di lavoro, di esecuzione piuttosto semplice, per il ridotto numero di fuselli, poteva essere eseguito in varie manifatture italiane ottocentesche, in grado di mantenere vive le cognizioni tecniche e i motivi neo_ rinascimentali, ancora considerati adatti ai merletti per la biancheria domestica, ecclesiastica e per tanti accessori dell'abbigliamento femminile. Anche se documenta una produzione destinata ad un uso più corrente, risulta tuttavia molto significativa per la sopravvivenza delle lavorazioni, in un momento in cui la competizione con i merletti meccanici era assai forte
n.p
Filato di lino bianco lavorato a fuselli a filo continuo, rete a Point de Paris. Il bordo presenta per tutta la sua lunghezza lo stesso motivo decorativo ripetuto regolarmente: entro una struttura intrecciata, che delimita il disegno nell'orlo superiore e inferiore è una forma romboidale creata con armellette concentriche ad una rete centrale a point de Paris. Queste si alternano ad un motivo a ruota costituito da due cerchi concentrici uniti insieme da treccioline. semplici e doppie arricchite da un piccolo festone (picot)
Firenze (FI)
proprietà Stato
bordo
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo