altarolo - manifattura Germania nord-orientale (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900749941-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altarolo
altarolo - manifattura Germania nord-orientale (metà sec. XVII)
altarolo - manifattura Germania nord-orientale (metà sec. XVII)
altarolo
L'altarolo parte da un imbasamento in ambra gialla a cinque facce, dal quale si ergono due doppi ordini di colonnine tortili in ambra rossa che sorreggono due piani scantonati sul più alto dei quali posa il simbolo della morte eseguito in ambra chiara. Da un piccolo piedistallo rettangolare parte la croce, con il Cristo, con due cuspidi ai lati. Sui piani sostenuti da colonnine appaiono anteriormente due bassorilievi d'ambra chiara, sul primo piano compare un ovale rappresentante l'Ecce Homo e sul secondo San Tommaso d'Aquino. Tutto il complesso è sostenuto da sei piedini torniti d'ambra rossa
ca 1640-ca 1660
0900749941-0
altarolo
00749941
09
0900749941
Compare nell'inventario lorenese del 1753, anno del grande riordinamento delle collezioni medicee in Galleria. Tipico esempio di manufatto prodotto nella città di Konigsberg o in qualche altro centro che ne subiva comunque l'indubbio fascino; i caratteristici piedini a bulbo in ambra rossa, le losanghe come decorazione, i cartocci plastici ai lati dell'imbasamento ed infine i rilievi caratterizzati da una plasticità gonfia e mobile che ci riportano a tutta una serie di oggetti, molti dei quali facenti parte della collezione degli Argenti, realizzati in quella grande officina che fu appunto Konigsberg
n.p
L'altarolo parte da un imbasamento in ambra gialla a cinque facce, dal quale si ergono due doppi ordini di colonnine tortili in ambra rossa che sorreggono due piani scantonati sul più alto dei quali posa il simbolo della morte eseguito in ambra chiara. Da un piccolo piedistallo rettangolare parte la croce, con il Cristo, con due cuspidi ai lati. Sui piani sostenuti da colonnine appaiono anteriormente due bassorilievi d'ambra chiara, sul primo piano compare un ovale rappresentante l'Ecce Homo e sul secondo San Tommaso d'Aquino. Tutto il complesso è sostenuto da sei piedini torniti d'ambra rossa
Firenze (FI)
proprietà Stato
altarolo
ambra chiara / intaglio
ambra rossa/ intaglio
bibliografia specifica: Museo Argenti - 1968
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900749941-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900749941-0-photographic-documentation-2>