mantellina, da passeggio, femminile - ambito italiano (fine sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900750164 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mantellina, da passeggio, femminile, corta, pèlerine/ collet
mantellina, da passeggio, femminile - ambito italiano (fine sec. XIX)
mantellina, da passeggio, femminile - ambito italiano (fine sec. XIX)
ca 1890-ca 1899
Mantellina femminile corta tagliata a ruota (pèlerine), confezionata in velluto cesellato di seta (per gli orditi) e cotone (per le trame), operato a motivi geometrici di piccolo rapporto, disposti lungo teorie parallele orizzontali; al dritto del tessuto, una trama lanciata di grosso titolo crea un effetto ad armatura cannellato. Profilata da bordura frangiata in fibra di seta nera, ad imitazione della pelliccia di mongolia. Presenta sprone con colletto montante, rifinito da nastrino in taffetas di seta, e coprispalla svasato con leggera arricciatura all'attaccatura dello sprone; apertura centrale anteriore totale, fermata da ganci metallici con rispettive asole (non originali). Internamente foderato in finissimo taffetas di seta nera; la fodera non è presente in corrispondenza dello sprone, dove è visibile la controfodera in tela di cotone inamidata, tinta neutra. Non sono presenti etichette che ne attestino la provenienza sartoriale
mantellina (corta)
GGC 8650
00750164
09
0900750164
Tale tipologia di indumento risulta particolarmente in voga nell'ultimo decennio del XIX secolo, definita dalle riviste di settore con i termini più disparati (rotonda, sortie de bal, pèlerine, collet), così come documentato ne "La Mode Illustrée" (annate dal 1892 al 1898 circa). L'attribuzione a manifattura italiana è data sulla base di valutazioni di contesto, ma non si esclude che il tessuto di confezione sia di importazione (probabilmente francese), in considerazione delle caratteristiche tecnico-stilistiche riscontrate
Mantellina femminile corta tagliata a ruota (pèlerine), confezionata in velluto cesellato di seta (per gli orditi) e cotone (per le trame), operato a motivi geometrici di piccolo rapporto, disposti lungo teorie parallele orizzontali; al dritto del tessuto, una trama lanciata di grosso titolo crea un effetto ad armatura cannellato. Profilata da bordura frangiata in fibra di seta nera, ad imitazione della pelliccia di mongolia. Presenta sprone con colletto montante, rifinito da nastrino in taffetas di seta, e coprispalla svasato con leggera arricciatura all'attaccatura dello sprone; apertura centrale anteriore totale, fermata da ganci metallici con rispettive asole (non originali). Internamente foderato in finissimo taffetas di seta nera; la fodera non è presente in corrispondenza dello sprone, dove è visibile la controfodera in tela di cotone inamidata, tinta neutra. Non sono presenti etichette che ne attestino la provenienza sartoriale
Struttura oggetti bidimensionali: In 14 pezzi: 8 tagli " a spicchio" per lo sprone, h. cm 18; 6 tagli per il coprispalla, di cui 4 con h cm 23.5, e 2 tagli triangolari sul centro davanti, ai lati dell'apertura centrale anteriore, lungo l'orlo inferiore. Spalla: cm 17
mantellina da passeggio femminile.
femminile
Firenze (FI)
0900750164
mantellina corta
proprietà Stato
seta
tessuto
bibliografia di confronto: Museo della Donna - 1995
bibliografia di confronto: Galleria del Costume - 1990
bibliografia di confronto: Troncatti V - 2008