ventaglio, opera isolata - bottega italiana (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900750190 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ventaglio, opera isolata
ventaglio, opera isolata - bottega italiana (primo quarto sec. XX) 
ventaglio, opera isolata - bottega italiana (primo quarto sec. XX) 
ventaglio (opera isolata) 
Ventaglio pieghevole con stecche di guardia a spatola leggermente stondata; tutte le stecche sono eseguite in materiale plastico, ad imitazione della tartaruga; rivetto e archetto nel medesimo materiale; pagina in piume di struzzo tinte nei toni del bruno testa di moro. Pende dall'archetto un cordoncino in seta nera, dotato di nappa in piume di struzzo marroni fissate ad una perla centrale in legno tornito 
ca 1900-ca 1920 
0900750190 
ventaglio 
00750190 
09 
0900750190 
Appartenuto a Maria Cumani Quasimodo (1908-1995), attrice, danzatrice e moglie del noto poeta Salvatore Quasimodo. Negli anni '30 fu una delle maggiori esponenti della moderne-dance, sull'esempio della celebre Isadora Duncan. Per ulteriori informazioni sulla proprietaria, si rimanda al catalogo della mostra "Donne protagoniste nel Novecento", Sillabe 2013. Relativamente all'esemplare in oggetto, trattasi di accessorio tra i preferiti dalle signore a partire dal periodo Liberty; utilizzato nelle occasioni più disparate, poteva essere appeso al polso grazie ad un nastro pendente (sostituito, in questo caso, dal cordone con nappa); le piume nere, appartenenti allo struzzo maschio, sono state sottoposte a processo di tintura, in quanto allo stato naturale presenterebbero dei riflessi verdastri, qui non riscontrabili. La montatura sembra essere realizzata in materiale plastico, utilizzato a partire dal 1862 col nome di "xilonite" o "parkesine" (dal nome del suo inventore, Alexander Parks); ben presto, furono immessi sul mercato anche altri materiali sintetici, come la celluloide (nel 1869) e la bakelite (nel 1910 circa). Non si esclude la possibilità che possa trattarsi di creazione d'ambito francese (la Francia, difatti, deteneva il primato di questa produzione esclusiva) 
n.p 
Ventaglio pieghevole con stecche di guardia a spatola leggermente stondata; tutte le stecche sono eseguite in materiale plastico, ad imitazione della tartaruga; rivetto e archetto nel medesimo materiale; pagina in piume di struzzo tinte nei toni del bruno testa di moro. Pende dall'archetto un cordoncino in seta nera, dotato di nappa in piume di struzzo marroni fissate ad una perla centrale in legno tornito 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
ventaglio 
plastica 
legno/ tornitura 
piume di struzzo 
bibliografia di confronto: Diamoci arie - 1994 
bibliografia di confronto: Mayor S - 1980 
bibliografia di confronto: Ventagli - 2001 
bibliografia di confronto: Tempo del ventaglio - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here