storie della vita di Gesù (placchetta, serie) - bottega bizantina, bottega toscana (sec. XIV, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900769146 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
placchetta, serie storie della vita di Gesù
storie della vita di Gesù (placchetta, serie) - bottega bizantina, bottega toscana (sec. XIV, sec. XIX)
storie della vita di Gesù (placchetta, serie) - bottega bizantina, bottega toscana (sec. XIV, sec. XIX)
1300-1399
1800-1899
Le cinque placchette sono applicate su un supporto dal profilo sagomato, rivestito da un tessuto di colore rosso, decorato da motivi fitomorfi di ampie dimensioni. In alto è collocata la placchetta circolare più grande con la figura del Cristo raffigurato a metà busto con il libro nella mano destra e la mano sinistra sollevata in atto di benedizione. Ai due lati, più in basso si trovano due placchette circolari più piccole decorate da una sottile cornice creata da un esile ramoscello con foglioline, al centro sono raffigurati due uomini a mezzo busto con il volto rivolto verso destra e verso sinistra con il capo coronato da un diadema. In basso a sinistra è appesa la placchetta con l'immagine di Gesù Cristo raffigurato nel momento in cui il suo corpo viene calato dalla croce. Alla destra un uomo sulla scala libera il braccio dai chiodi, accanto si vede una figura femminile dolente; a sinistra sono rappresentate quattro figure maschili: una sostiene il corpo di Gesù Cristo ed una ne sostiene la mano, un angelo in volo gli tocca il capo. La seconda placchetta rettangolare è divisa in due registri: nella parte inferiore sono raffigurati tre soldati addormentati, in alto sulla sinistra l'angelo porta l'annuncio alle Pie Donne collocate sulla destra di un edificio
placchetta (serie)
2014OPAOA00769146_a
2014OPAOA00769146_b
2014OPAOA00769146_c
2014OPAOA00769146_d
2014OPAOA00769146_e
00769146
5
09
0900769146
Le tre placchette con soggetti sacri presentano dei piccoli forellini perché probabilmente, furono create per ornare delle coperte di evangelari; l'assemblaggio sul supporto in damasco di queste immagini con le due figure maschili è opera di Mino Rosi come riporta la relazione sulla valutazione delle opere donate dalla signora Boni (Archivio dell'Opera della Primaziale Pisana, 1.14.2, n. 1462) e rispecchia il gusto antiquario ottocentesco. L'immagine del Cristo Pantocratore è stata impressa nel rovescio di un calco, dato che il gesto di benedizione è effettuato con la sinistra. La scena della Deposizione ricorda per stile e composizione il medesimo soggetto realizzato dall'Antelami nel Duomo di Parma, mentre l'episodio dell'Annuncio alla Pie donne ricorda la scultura del XII secolo
11 D 32 21 : 31 D 14 : 73 D 71 : 73 E 23
storie della vita di Gesù
Le cinque placchette sono applicate su un supporto dal profilo sagomato, rivestito da un tessuto di colore rosso, decorato da motivi fitomorfi di ampie dimensioni. In alto è collocata la placchetta circolare più grande con la figura del Cristo raffigurato a metà busto con il libro nella mano destra e la mano sinistra sollevata in atto di benedizione. Ai due lati, più in basso si trovano due placchette circolari più piccole decorate da una sottile cornice creata da un esile ramoscello con foglioline, al centro sono raffigurati due uomini a mezzo busto con il volto rivolto verso destra e verso sinistra con il capo coronato da un diadema. In basso a sinistra è appesa la placchetta con l'immagine di Gesù Cristo raffigurato nel momento in cui il suo corpo viene calato dalla croce. Alla destra un uomo sulla scala libera il braccio dai chiodi, accanto si vede una figura femminile dolente; a sinistra sono rappresentate quattro figure maschili: una sostiene il corpo di Gesù Cristo ed una ne sostiene la mano, un angelo in volo gli tocca il capo. La seconda placchetta rettangolare è divisa in due registri: nella parte inferiore sono raffigurati tre soldati addormentati, in alto sulla sinistra l'angelo porta l'annuncio alle Pie Donne collocate sulla destra di un edificio
storie della vita di Gesù
Pisa (PI)
0900769146
placchetta
proprietà persona giuridica privata
seta/ damasco
oro/ laminazione
oro/ sbalzo
bibliografia specifica: Casini C - 1998