motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati (transenna, frammento) by Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (metà sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900769200 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

transenna, frammento motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati
motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati (transenna, frammento) by Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (metà sec. XIII) 
motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati (transenna, frammento) di Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (metà sec. XIII) 
transenna (frammento) 
Serie di sette frammenti oblunghi di varie dimensioni, ciascuno di essi presenta un impianto analogo che si compone di una fascia liscia a listello che emerge tra due fasce laterali modellate secondo il profilo di una modanatura concavo-convessa. La parte centrale mostra una decorazione a motivi geometrici continuamente variati: rombi, stelle, fiori stilizzati e forme geometriche ricavate dalla suddivisione del cerchio. I margini a sguancio sono decorati con una sequenza di foglie sovrapposte; originate dallo stesso piano di base, esse sono raffigurate secondo visuali e modalità differenti a partire dalla comune tipologia della foglia di acanto 
1240-1260 
0900769200 
transenna 
00769200 
09 
0900769200 
Negli anni '40 e '50 del XIII secolo il Battistero viene dotato di un arredo fisso che ne consente un pieno utilizzo sia per le funzioni battesimali che per l'ufficiatura ordinaria: recinto presbiteriale, fonte battesimale, pervio. Punto di riferimento cronologico certo è costituito dal fonte battesimale che riporta l'anno, 1246, e l'autore, Guido Bigarelli da Como. Ad ovest e ad immediato ridosso del fonte battesimale viene costruito il recinto presbiteriale. La pianta è quadrilatera e la recinzione consiste in una serie di specchiature di marmo rosso, incluse in cornici di marmo bianco arricchite da intarsi a motivi geometrici, a cui appartengono questi frammenti, esposti oggi al Museo dell'Opera del Duomo. Lo schema della transenna presbiteriale ricorda quello del fonte, ma il risultato è qui molto più modesto. Le cornici seguono, nell'impianto e nella tipologia delle decorazioni, schemi e modelli usuali del repertorio della taglia dei Guidi: cornici con doppio ordine di foglie sovrapposte e originate dal medesimo piano di base accartocciate di profilo e dall'alto con visuali sempre variate e soluzioni grafiche differenziate compaiono infatti tra le decorazioni di numerosi complessi riconducibili all'attività di queste maestranze. Ad esempio nei rilievi dello smembrato pulpito della chiesa di Buggiano, in provincia di Pistoia ed in altri conservati a Pistoia: nei plutei del fonte del Battistero, nelle formelle a rilievo e intarsio provenienti dal Duomo e conservate in varie chiese cittadine, nelle cornici e nelle lastre del pulpito della chiesa di san Bartolomeo a Pantano. Ma ancora più eloquente risulta il confronto con le decorazioni del fonte del Battistero pisano. Pertanto la raffinata conduzione degli intagli e delle tarsie consentono di attribuire i frammenti in esame nell'ambito della taglia di Guido Bigarelli all'epoca della sua attività nel Battistero per la realizzazione del fonte battesimale. La presenza di motivi decorativi usuali del repertorio della maestranza, la consuetudine accertata di un'attività lavorativa rigorosamente condotta in équipe e le difficoltà di valutazione del complesso della recinzione presbiteriale del Battistero compromessa da ripetuti e radicali restauri impediscono tuttavia di giungere ad una più chiara valutazione dei pezzi in rapporto all'originario complesso di provenienza e ad una più puntuale definizione dei problemi stilistici ed attributivi. La scelta di abbinare, come nel fonte battesimale, cornici intarsiate a parti scolpite indica il compendio tra l'originalità della forza lombarda e il gusto bizantino, chiaro nelle tendenze della scultura pisana del sec. XIII. Le tarsie nella loro geometrica e scandita composizione acquistano un aspetto tutto particolare per l'eleganza del traforo e la preziosa policromia del marmo 
motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati 
4 B A 981 25 G ( + 15 ) 
Serie di sette frammenti oblunghi di varie dimensioni, ciascuno di essi presenta un impianto analogo che si compone di una fascia liscia a listello che emerge tra due fasce laterali modellate secondo il profilo di una modanatura concavo-convessa. La parte centrale mostra una decorazione a motivi geometrici continuamente variati: rombi, stelle, fiori stilizzati e forme geometriche ricavate dalla suddivisione del cerchio. I margini a sguancio sono decorati con una sequenza di foglie sovrapposte; originate dallo stesso piano di base, esse sono raffigurate secondo visuali e modalità differenti a partire dalla comune tipologia della foglia di acanto 
Pisa (PI) 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati 
marmo/ intarsio 
marmo bianco di Carrara/ scultura 
bibliografia specifica: Lucchesi G - 1993 
bibliografia specifica: Caleca A - 1991 
bibliografia specifica: Bacci P - 1919 
bibliografia specifica: Museo Opera Duomo - 1986 
bibliografia specifica: Duomo Pisa, Battistero, Campanile - 1989 
bibliografia specifica: Enciclopedia Arte Medievale - 1995 
bibliografia specifica: Dictionary Art - 1996 
bibliografia specifica: Smith C - 1978 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here