angelo annunciante (statua) by Tino di Camaino (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900769204-8 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua angelo annunciante
angelo annunciante (statua) by Tino di Camaino (sec. XIV) 
angelo annunciante (statua) di Tino di Camaino (sec. XIV) 
1315-1315 
Statua raffigurante l'angelo annunciante 
statua 
2014OPAOA00769204_08 
00769204 
09 
0900769204 
Le due statuette erano collocate ai lati della figura giacente di Artigo V II, nella ricomposizione lasiniana della tomba imperiale nel corridoio ovest del Camposanto; non è accertato, ma appare probabile, che facessero parte delle precedenti sistemazioni date alla tomba dopo il 1494. Nel 1921 non seguirono il resto del monumento ricollocato in Duomo e rimasero provvisoriamente in deposito; nel 1935 compaiono nei locali del Museo dell'Opera (Loggetta). Esposte alla mostra della scultura pisana del 1946- 47, sono rimaste da allora nel Museo di S. Matteo, per passare nel 1986 al ricostituito Museo dell'Opera della Primaziale. La vicenda storica e attributiva delle statuette si confonde con quella del giacente e del sarcofago della tomba di Arrigo VII; su quest'ultimo si trovavano collocate nell'esposizione in Camposanto, poggiando su due basi finemente lavorate, una sola delle quali (12 x 43 x 37, spezzata in due parti) risulta attualmente rintracciabile nei depositi dell'Opera del Duomo. Tale collocazione è attestata soprattutto dalla bella incisione pubblicata nel 1836 dal Grassi, e successivamente da numerose immagini fotografiche (p.e., AFOP 969), dal momento che le descrizioni e gli inventari ignorano costantemente queste sculture. Fu per primo il Supino (1895b) a formulare l'ipotesi che le due statuette fossero in origine collcate al vertice degli eventuali pinnacoli laterali del monumento imperiale, come avviene in numerosi sepolcri trecenteschi, che presentano due statuette con questo soggetto nella medesima posizione. L'autografia tinesca e il collegamento con la tomba di chiaramente un punto di stile assai vicino a quello riscontrabile nelle parti sicuramente provenienti dalla tomba imperiale (09/00235629), e che non sia necessario operare distinzioni qualitative fra i due pezzi. Appare estremamente probabile, per dimensioni, iconografia e stile, che questo gruppo facesse parte del sepolcro di Arrigo VII, collocato agli ango lilaterali dell'ipotetica cuspide originaria del monumento 
73 A 52 
angelo annunciante 
Statua raffigurante l'angelo annunciante 
angelo annunciante 
Pisa (PI) 
0900769204-8 
statua 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
marmo 
bibliografia specifica: Marmi Lasinio - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here