miniatura, elemento d'insieme - ambito pisano (ultimo quarto sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900769222-59 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

miniatura, elemento d'insieme, carta CCIr
miniatura, elemento d'insieme - ambito pisano (ultimo quarto sec. XIV) 
miniatura, elemento d'insieme - ambito pisano (ultimo quarto sec. XIV) 
ca 1375-ca 1399 
Lettera S in inchiostro rosa su fondo blu decorata da foglie acantiformi nei colori arancio, rosa e blu. Perle d'oro 
miniatura (elemento d'insieme) 
2014OPAOA00769222_59 
00769222 
09 
0900769222 
Il corale fa parte del nucleo di corali eseguiti per la Primaziale e conservati in cattedrale in un armadio, come riporta la Dalli Regoli (1993, p. 148), "situato presso il presbiterio". Nel 1912 risulta in deposito presso l'Archivio Capitolare dove rimase fino al 1986 anno in cui giunse al Museo dell'Opera del Duomo. Il Papini (1912) ascrive l'illustrazione del Corale ad un maestro attivo nella prima metà del XV secolo di ambito pisano ma con forti influenze senesi. Nel catalogo della "Mostra d'arte sacra antica" del 1953 viene invece assegnato ad un maestro di scuola pisana della metà del secolo XIV riscontrando però "forti influssi senesi". Il Salmi (1954) riconosce la stessa mano del miniatore del corale B4 ascrivibile ad ambito pisano. Di quest'ultima idea è anche la Dalli Regoli (1963) che attribuisce ad un anonimo maestro, che chiamerà Maestro dei graduali dell'Opera, la paternità delle miniature di entrambi i corali. Secondo la studiosa l'anonimo maestro doveva appartenere ad un'officina di cultura fondamentalmente martiniana con qualche riferimento a Pietro Lorenzetti nell'intimità della raffigurazione di alcune scene come nella "Madonna con Bambino" (lett era G, c. CCVIIr.), anche se nelle miniature del corale le figure sono impostate in modo estremamente semplice e modesto, prediligendo la quantità alla qualità. Dilatando infatti le immagini rispetto alla notazione musicale e al testo scritto vengono spesso sacrificati la cura dei particolari a vantaggio dell'effetto di insieme che risulterà estremamente accattivante grazie all'ausilio di colori caldi e brillanti esaltati dal largo uso dell'oro presente anche sotto forma di pastiglie sparse fra i fogliami lussurreggianti. Il Maestro risulta comunque molto legato anche alla tradizione pisana dei pittori attivi nel Camposanto riproponendo infatti alcuni schemi già collaudati negli affreschi come ad esempio nell' "Ascensione di Cristo" (lettera V, c. XLv) 
Lettera S in inchiostro rosa su fondo blu decorata da foglie acantiformi nei colori arancio, rosa e blu. Perle d'oro 
carta CCIr 
miniatura 
Pisa (PI) 
0900769222-59 
miniatura 
proprietà Ente religioso cattolico 
pergamena/ miniatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here