Vittorio Emanuele III, ritratto (cera da filigrana, opera isolata) - produzione romana (metà/ fine sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900783752 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

cera da filigrana, opera isolata ritratto
enit
Vittorio Emanuele III, ritratto (cera da filigrana, opera isolata) - produzione romana (metà/ fine sec. XX) 
post 1922-ante 1946 
Cera destinata alla creazione di filigrane in chiaro-scuro per la produzione di carta fatta a mano 
Vittorio Emanuele III, ritratto (cera da filigrana, opera isolata) 
INV.CF.022 
00783752 
09 
0900783752 
SPECIFICHE TECNICHE: La ?cera da filigrana? è il primo dei passaggi necessari per la creazione delle tele in bronzo fosforoso da applicare sulle ?forme da carta?, forme con le quali poi si andrà a realizzare il foglio di carta (fatta a mano) con filigrana in chiaro-scuro. I passaggi successivi, ovvero quelli indispensabili per giungere dalla ?cera da filigrana? sino alla tela in bronzo fosforoso da cucire sulla ?forma da carta?, possono essere così brevemente riassunti: 1_Bagno Galvanico: la cera dopo essere stata cosparsa di grafite viene posta nel contenitore per il bagno galvanico ed in circa 24 ore sopra ad essa vi si forma uno strato metallico che ne crea la riproduzione. Della cera quindi, oltre al ?positivo?, grazie al bagno galvanico viene ad essere creato anche il suo ?negativo?. 2_Creazione del Punzone: Entrambe le parti metalliche create dal bagno galvanico vengono applicate a dei supporti in piombo o ad altri metalli pesanti. 3_Trasporto tramite Martellamento: all'interno dei due punzoni realizzati è posta la tela, la quale viene dapprima battuta con un martello in gomma e successivamente pressata al fine di imprimervi l?immagine. 4_Applicazione della tela: è questa l'ultima fase del procedimento, in cui la tela realizzata viene posta e fissata sulla ?forma da carta?, forma da utilizzarsi poi per la creazione del foglio. SPECIFICHE DELLA COLLEZIONE: Le memorie raccolte da colloqui con gli ultimi maestri cartai rilevano che le ?cere da filigrana? componenti la collezione del museo molto probabilmente rappresentano i ?negativi? creatisi con il bagno galvanico, ma solamente tramite la consultazione dell?archivio si potrà confermare o smentire tale ipotesi. Dalle stesse memorie emerge inoltre che la cartiera Magnani al suo interno non aveva maestranze specifiche alla produzione delle ?cere da filigrana? e che quindi la stessa azienda era costretta a dare fuori gli incarichi, i quali venivano principalmente svolti da artisti fabrianesi che orbitavano attorno al mondo della cartiera pesciatina (come ad esempio il sig. Filomena) o, come testimoniato anche dai bolli postali apposti nelle scatole originali delle cere, da artisti romani. SPECIFICHE DELLA CERA: questa cera di colore verde è con supporto vitreo e ritrae Vittorio Emanuele III come Re d?Italia ed imperatore d?Etiopia, l?iconografia della cera è stata sicuramente tratta dalle immagini e foto dell?epoca fascista, in quanto durante il regime era molto diffusa dato che l?effige del Re doveva essere presente in ogni ufficio pubblico insieme a quella del Duce ed al crocifisso. Questa cera con altre 5 cere è conservata in un unico contenitore grande, con all'interno supporti lignei. Il contenitore è orizzontale con apertura a ribalta. CONTENITORI: SCATOLA 06 CF - INV.CF.0027 
44 B 11 : 61 B 2 (Vittorio Emanuele III ) 11 
ritratto 
Vittorio Emanuele III 
Cera destinata alla creazione di filigrane in chiaro-scuro per la produzione di carta fatta a mano 
ritratto, Vittorio Emanuele III 
Pescia (PT) 
0900783752 
cera da filigrana 
proprietà privata 
cartone telato 
cera/ incisione 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse