allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - ad obelisco) by Miniati Augusto (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900784422 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - ad obelisco) di Miniati Augusto (sec. XX) 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - ad obelisco) by Miniati Augusto (sec. XX) 
1922-1922 
Obelisco con bassorilievo 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
00784422 
09 
0900784422 
Nel bassorilievo è raffigurata la Vittoria alata con corona d’alloro in mano e statua dell’eroe morente nudo con spada e scudo in bronzo. Nella parte posteriore, alla base dell’obelisco, vi è lo stemma del Comune contornato da un serto di quercia e di alloro, in bronzo. Sugli altri tre lati dell’obelisco sono incisi i nomi dei caduti. Fu inaugurato il 25/6/1922 alla presenza del principe di Udine. Il monumento opera dello scultore fiorentino Augusto Miniati, allievo del professor Raffaello Romanelli suscitò in tutti i presenti grande ammirazione. Era collocato in centro storico in Piazza Vittorio Veneto e fu spostato nel 1993 in un giardino pubblico periferico in piazza XX Settembre ritrasformato in Parco della Rimembranza attraverso diversi lavori di risistemazione che terminarono nel 1995 
45B(+1) : 31E23(+3) : 45A3 : 54F2(+1) : 44B162 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente 
Obelisco con bassorilievo 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente 
Fucecchio (FI) 
0900784422 
monumento ai caduti ad obelisco 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
travertino/ scultura 
bibliografia specifica: Monumenti Caduti - 2012 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here