Allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a lapide) by Petroni Francesco (Sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848200 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria della Vittoria
Allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a lapide) by Petroni Francesco (Sec. XX) 
Allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a lapide) di Petroni Francesco (Sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
Il monumento a lapide dedicato agli studenti del Liceo Ginnasio di Lucca caduti in guerra, si trova nel loggiato interno al piano nobile dell'edificio scolastico e presenta una lastra centrale caratterizzata da un bassorilievo raffigurante la Vittoria alata mentre regge un ramo di palma. Al centro è collocata l'epigrafe dedicatoria e ai lati in alto piccoli riquadri riportanti i nomi dei caduti; il tutto incorniciato da motivi decorativi di carattere simbolico quali rami di quercia e di alloro. All'opera, interamente di marmo bianco sorretta da sei peducci decorati, sono affiancati un braciere e dei lumini (di cui uno pendente) ornati da ghirlande di alloro e quercia, lo scudo dei Savoia e lo stemma della città di Lucca. Lateralmente due vasi in marmo con le incisioni "ANNO XIX" e "III LICEALE". Poco sotto la lapide, è affissa alla parete una lastra in bronzo posta successivamente (1935-1936) che rinnova la dedica ai compagni caduti durante la Grande Guerra; nella stessa compaiono, inoltre, elementi simbolici quali elmo, gladio e rami di quercia e alloro 
1922-1922 
0900848200 
monumento ai caduti a lapide 
00848200 
09 
0900848200 
Inaugurato il 24 maggio 1922 il monumento a lapide, è opera del noto scultore Francesco Petroni (la cui firma è visibile in basso a destra). Bib.: Delibera n. 963 della Giunta Municipale di Lucca del 27 marzo 1922; “L’Intrepido”, Lucca, 1922, n° 21 
Allegoria della Vittoria 
45A3:54F2(+1131):46C121:25G3(PALM-TREE)(+1) 
Il monumento a lapide dedicato agli studenti del Liceo Ginnasio di Lucca caduti in guerra, si trova nel loggiato interno al piano nobile dell'edificio scolastico e presenta una lastra centrale caratterizzata da un bassorilievo raffigurante la Vittoria alata mentre regge un ramo di palma. Al centro è collocata l'epigrafe dedicatoria e ai lati in alto piccoli riquadri riportanti i nomi dei caduti; il tutto incorniciato da motivi decorativi di carattere simbolico quali rami di quercia e di alloro. All'opera, interamente di marmo bianco sorretta da sei peducci decorati, sono affiancati un braciere e dei lumini (di cui uno pendente) ornati da ghirlande di alloro e quercia, lo scudo dei Savoia e lo stemma della città di Lucca. Lateralmente due vasi in marmo con le incisioni "ANNO XIX" e "III LICEALE". Poco sotto la lapide, è affissa alla parete una lastra in bronzo posta successivamente (1935-1936) che rinnova la dedica ai compagni caduti durante la Grande Guerra; nella stessa compaiono, inoltre, elementi simbolici quali elmo, gladio e rami di quercia e alloro 
Lucca (LU) 
proprietà Stato 
Allegoria della Vittoria 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here