Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria (monumento ai caduti - ad ara) by Angeloni Alfredo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848237 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria
Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria (monumento ai caduti - ad ara) di Angeloni Alfredo (sec. XX) 
Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria (monumento ai caduti - ad ara) by Angeloni Alfredo (sec. XX) 
1924-1924 
L'opera, collocata nel giardino antistante le scuole, presenta una base in muratura a gradoni sormontato da una struttura ad ara che si sviluppa sia in orizzontale che in verticale contando delle sporgenze arricchite da ornamenti in bronzo (dal forte carattere commemorativo e funerario come le fiamme ardenti) e da lapidi e lastre con epigrafi dedicatorie e i nominativi dei caduti. Una statua bronzea raffigurante un guerriero - eroe classico, reso nudo con le braccia aperte e il petto proteso in avanti in segno di coraggio e prontezza al sacrificio domina il monumento 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
00848237 
09 
0900848237 
L’opera, commissionata dalle Sezioni locali dell'Associazione Nazionale Combattenti allo scultore Alfredo Angeloni, fu inaugurato l’11 maggio 1924 alla presenza degli onorevoli Macarini Carmignani e Carlo Scorza. Nel secondo dopoguerra, sono state aggiunte alcune lapidi dedicate ai caduti (militari e civili) e dispersi della seconda guerra mondiale. Collocata originariamente in piazza Tripoli il 4 novembre 1969 l'opera fu spostata in piazza Gramsci, dove si trova ancora oggi. Bib.: "La Domenica del Corriere" Milano, 1925 n°1, p. 11; "L'Intrepido" Lucca 1924, n°53; "Lo Scultore e il marmo" Milano 1924 n°11, p.4; Almo Luigi Trinci, L'opera dello scultore Alfredo Angeloni, in "La Provincia di Lucca", a. VI, n. 4 (ottobre-dicembre 1966); A. Serafini, Alfredo Angeloni sculture e bozzetti, Viareggio 1998; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999 
45B:5(+2):12B13:55C221(+2) 
Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria 
L'opera, collocata nel giardino antistante le scuole, presenta una base in muratura a gradoni sormontato da una struttura ad ara che si sviluppa sia in orizzontale che in verticale contando delle sporgenze arricchite da ornamenti in bronzo (dal forte carattere commemorativo e funerario come le fiamme ardenti) e da lapidi e lastre con epigrafi dedicatorie e i nominativi dei caduti. Una statua bronzea raffigurante un guerriero - eroe classico, reso nudo con le braccia aperte e il petto proteso in avanti in segno di coraggio e prontezza al sacrificio domina il monumento 
Allegoria del soldato come eroe antico che si sacrifica per la Patria 
Altopascio (LU) 
0900848237 
monumento ai caduti ad ara 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo  marmo  pietra 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here