Figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti) - ambito toscano (prima metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848238 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Figura di soldato che porta la bandiera
Figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti) - ambito toscano (prima metà sec. XX)
Figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti) - ambito toscano (prima metà sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
Il monumento, attualmente collocato nel giardino del circolo di Badia Pozzeveri, presenta una base in travertino sormontata da un piedistallo riportante l'epigrafe dedicatoria aggiunta nel secondo dopoguerra. Una statua in pietra raffigurante un fante in uniforme, posto di sentinella, reso mentre stringe a sé la bandiera. Questi rappresenta la glorificazione dei combattenti eletti a guardiani e soprattutto a protettori dei confini e quindi della Patria. L'area di rispetto è definita da pilastrini posti alle estremità della piattaforma e collegati fra loro da una catena in ferro
1900-1949
0900848238
monumento ai caduti
00848238
09
0900848238
Il monumento, commissionato da un comitato locale, e originariamente collocato nel giardino adiacente alla scuola materna del paese, fu spostato a seguito di lavori di manutenzione dell’area e non più ripristinato in loco. A questo fu affiancato, nell’agosto 1998, un nuovo monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre rispondente all’esigenza della comunità di un monumento unico.Bib.: B. Pozzeveri. Verrà rifatto il monumento, in "La Nazione", 12 agosto 1998; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
Figura di soldato che porta la bandiera
45B:46C1215:44A3
Il monumento, attualmente collocato nel giardino del circolo di Badia Pozzeveri, presenta una base in travertino sormontata da un piedistallo riportante l'epigrafe dedicatoria aggiunta nel secondo dopoguerra. Una statua in pietra raffigurante un fante in uniforme, posto di sentinella, reso mentre stringe a sé la bandiera. Questi rappresenta la glorificazione dei combattenti eletti a guardiani e soprattutto a protettori dei confini e quindi della Patria. L'area di rispetto è definita da pilastrini posti alle estremità della piattaforma e collegati fra loro da una catena in ferro
Altopascio (LU)
proprietà Ente pubblico territoriale
Figura di soldato che porta la bandiera
marmo bianco