Morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848240 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Morte del soldato
Morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (sec. XX) 
Morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Il monumento, la cui area di rispetto è definita da una ringhiera in ferro, presenta una base costituita da una larga piattaforma a tre gradoni di pianta rettangolare sormontata da un piedistallo a forma di ara provvisto di epigrafe dedicatoria e ornato da lapidi in marmo bianco riportanti gli elenchi dei nomi dei caduti nei due conflitti mondiali e le cinque vittime dello scoppio di un ordigno di guerra. Al di sopra si erge un agglomerato di massi (volti a simulare una collina carsica) dominati da una statua bronzea raffigurante un fante riverso lateralmente ritratto nell'attimo immediatamente successivo in cui è stato colpito a morte, questi si adagia sofferente ad un masso con la sinistra, mentre con la mano destra innalza il proprio fucile verso l’alto 
1925-1925 
0900848240 
monumento ai caduti a cippo 
00848240 
09 
0900848240 
L’opera, commissionata da un comitato locale, fu inaugurata il 4 novembre 1925. L'attuale scultura in bronzo fu posta nel 1994 a completamento del basamento privo di quella originaria (raffigurante l'allegoria della morte del soldato, tema caratterizzato da una Vittoria alata ritratta nell’atto di sorreggere un militare in fin di vita) asportata per fini bellici nel corso della Seconda Guerra. Tutte le lapidi sono di recente esecuzione. Bib.: G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999 
Morte del soldato 
45B(+1):45D313(+21):31E23(+3):45C16(RIFLE)(+1) 
Il monumento, la cui area di rispetto è definita da una ringhiera in ferro, presenta una base costituita da una larga piattaforma a tre gradoni di pianta rettangolare sormontata da un piedistallo a forma di ara provvisto di epigrafe dedicatoria e ornato da lapidi in marmo bianco riportanti gli elenchi dei nomi dei caduti nei due conflitti mondiali e le cinque vittime dello scoppio di un ordigno di guerra. Al di sopra si erge un agglomerato di massi (volti a simulare una collina carsica) dominati da una statua bronzea raffigurante un fante riverso lateralmente ritratto nell'attimo immediatamente successivo in cui è stato colpito a morte, questi si adagia sofferente ad un masso con la sinistra, mentre con la mano destra innalza il proprio fucile verso l’alto 
Capannori (LU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Morte del soldato 
marmo bianco 
bronzo 
pietra calcarea 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here