Allegoria della Patria che protegge un fanciullo (monumento ai caduti - ad ara) by Franceschi Aurelio (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848242 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Patria che protegge un fanciullo
Allegoria della Patria che protegge un fanciullo (monumento ai caduti - ad ara) by Franceschi Aurelio (sec. XX)
Allegoria della Patria che protegge un fanciullo (monumento ai caduti - ad ara) di Franceschi Aurelio (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara)
Il monumento si trova a pochi passi dall'inizio del viale della Rimembranza, pensato e messo in essere per onorare i caduti della prima guerra mondiale. L'opera presenta una base costituita da una piattaforma a tre gradoni sormontata da un piedistallo marmoreo sul quale svetta una statua. Antistante un’ara classica con volute riporta l’epigrafe dedicatoria e ai lati i nominativi dei caduti della seconda guerra mondiale. La parte inferiore del corpo centrale riporta ai lati i nominativi dei caduti nella grande guerra coronati da una ghirlanda bronzea di quercia e alloro e, nella parte alta frontalmente, una croce latina di colore rosso. La statua marmorea che domina il monumento rappresenta la Patria resa come una donna in vesti classiche fiera e composta con una stella posta sul capo, colta nell'atto di proteggere un fanciullo, quasi a voler rafforzare il suo ruolo ideologico di madre. L’area di rispetto è delimitata da colonnini in marmo uniti da una catenella in modo da creare una recinzione
ca 1920-ante 1925
0900848242
monumento ai caduti ad ara
00848242
09
0900848242
Il monumento, commissionato da un comitato locale ad Aurelio Franceschi ed eretto nell'immediato primo dopoguerra, fu ricostruito nel 1948 per volontà degli ex combattenti e reduci. Nel novembre 1994 fu oggetto di restauro, in quanto rientrante in un ciclo di interventi di recupero che interessarono in particolar modo il Parco della Rimembranza, all'inaugurazione (avvenuta il 27 novembre dello stesso anno) partecipò il professore Aldo Pellegrini. Bib.: G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
Allegoria della Patria che protegge un fanciullo
44A51(ITALIA)(+2):5(+11):42B121:25G4111(+1)
Il monumento si trova a pochi passi dall'inizio del viale della Rimembranza, pensato e messo in essere per onorare i caduti della prima guerra mondiale. L'opera presenta una base costituita da una piattaforma a tre gradoni sormontata da un piedistallo marmoreo sul quale svetta una statua. Antistante un’ara classica con volute riporta l’epigrafe dedicatoria e ai lati i nominativi dei caduti della seconda guerra mondiale. La parte inferiore del corpo centrale riporta ai lati i nominativi dei caduti nella grande guerra coronati da una ghirlanda bronzea di quercia e alloro e, nella parte alta frontalmente, una croce latina di colore rosso. La statua marmorea che domina il monumento rappresenta la Patria resa come una donna in vesti classiche fiera e composta con una stella posta sul capo, colta nell'atto di proteggere un fanciullo, quasi a voler rafforzare il suo ruolo ideologico di madre. L’area di rispetto è delimitata da colonnini in marmo uniti da una catenella in modo da creare una recinzione
Capannori (LU)
proprietà Ente pubblico territoriale
Allegoria della Patria che protegge un fanciullo
marmo bianco