Allegoria della morte del soldato (fante), Vittoria come donna armata (monumento ai caduti) by Angeloni Alfredo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848246 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della morte del soldato (fante), Vittoria come donna armata
Allegoria della morte del soldato (fante), Vittoria come donna armata (monumento ai caduti) di Angeloni Alfredo (sec. XX) 
Allegoria della morte del soldato (fante), Vittoria come donna armata (monumento ai caduti) by Angeloni Alfredo (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti) 
Il monumento, collocato nella piazza adiacente al Comune, presenta un basamento in cemento a forma cubica che si sviluppa in vari elementi geometrici in rilievo caratterizzato da una lastra bronzea posta al centro della faccia frontale riportante l’epigrafe dedicatoria ai caduti di tutte le guerre. Il gruppo scultoreo in bronzo che domina il monumento rappresenta una donna in vesti classiche (rappresentazione allegorica della Vittoria) colta nell'atto di lanciare una freccia contro il nemico e alcontempo mentre protegge, con la sua figura, la salma di un fante sacrificatosi per la Patria. Ai lati del basamento sono poste delle lapidi riportanti i nominativi dei caduti delle due guerre mondiali (militari e civili) 
1929-1929 
0900848246 
monumento ai caduti 
00848246 
09 
0900848246 
L’opera, commissionata dal Comune di Porcari allo scultore Alfredo Angeloni, risale al 1929. Recentemente ricostruito, il monumento presenta un basamento dalle forme geometriche moderne ma perfettamente in sintonia con quanto rimasto dall’assetto originario. Bib.: Almo Luigi Trinci, L'opera dello scultore Alfredo Angeloni, in "La Provincia di Lucca", a. VI, n. 4 (ottobre-dicembre 1966); "Artista Moderno" 1929, p.503; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999 
Allegoria della morte del soldato (fante) 
Vittoria come donna armata 
45B(1):45D313(+21):31E23(+3):5(+2):45A3:54F2(+11):31D15:45C1 
Il monumento, collocato nella piazza adiacente al Comune, presenta un basamento in cemento a forma cubica che si sviluppa in vari elementi geometrici in rilievo caratterizzato da una lastra bronzea posta al centro della faccia frontale riportante l’epigrafe dedicatoria ai caduti di tutte le guerre. Il gruppo scultoreo in bronzo che domina il monumento rappresenta una donna in vesti classiche (rappresentazione allegorica della Vittoria) colta nell'atto di lanciare una freccia contro il nemico e alcontempo mentre protegge, con la sua figura, la salma di un fante sacrificatosi per la Patria. Ai lati del basamento sono poste delle lapidi riportanti i nominativi dei caduti delle due guerre mondiali (militari e civili) 
Porcari (LU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria della morte del soldato (fante) ; Vittoria come donna armata 
bronzo  cemento 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here