Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda (monumento ai caduti - ad obelisco) by Grassi Siro Walfredo (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848250 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda
Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda (monumento ai caduti - ad obelisco) di Grassi Siro Walfredo (sec. XX)
Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda (monumento ai caduti - ad obelisco) by Grassi Siro Walfredo (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
Il monumento, collocato nella piazza principale di Spianate di fronte alla scuola elementare, presenta una base costituita da una larga piattaforma a tre gradoni dalla forma quadrata che sorreggono un corpo verticale sormontato da un obelisco con epigrafe dedicatoria. Ai lati ed alla base del basamento sono poste delle targhe in bronzo riportanti i nomi dei caduti e in un medaglione bronzeo il bollettino della Vittoria di Diaz. Adagiata su un basamento in rilievo, si trova una statua bronzea raffigurante un fante in uniforme reggente con la mano destra una corona di quercia e alloro e con la sinistra una bandiera che sventola alle sue spalle. Alla base del monumento sono trascritti su tutti e quattro i lati i nomi delle principali battaglie della Grande Guerra (Gorizia, Grappa, Piave, Vittorio Veneto)
1924-1924
0900848250
monumento ai caduti ad obelisco
00848250
09
0900848250
Commissionato da un comitato locale allo scultore Siro Walfredo Grassi, il monumento fu inaugurato nel 1924 al cospetto di Carlo Scorza, ras del fascismo lucchese che in tale occasione tenne un discorso ufficiale. Nel secondo dopoguerra furono aggiunte due targhe bronzee dedicate ai caduti dell'ultimo conflitto mondiale. Bib.: "L'Intrepido", Lucca, 1924, n°25; "Popolo di Valdinievole", Pescia, 1924, n°9 e 1924 n°10; Scultura del primo Novecento in Valdinievole. G. Salvagnini, Siro Wlafredo Grassi, in "Nebulae", 1998, n° 9; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda
45B:45D313(+21):46C1215:44A3:25G4111(+1)
Il monumento, collocato nella piazza principale di Spianate di fronte alla scuola elementare, presenta una base costituita da una larga piattaforma a tre gradoni dalla forma quadrata che sorreggono un corpo verticale sormontato da un obelisco con epigrafe dedicatoria. Ai lati ed alla base del basamento sono poste delle targhe in bronzo riportanti i nomi dei caduti e in un medaglione bronzeo il bollettino della Vittoria di Diaz. Adagiata su un basamento in rilievo, si trova una statua bronzea raffigurante un fante in uniforme reggente con la mano destra una corona di quercia e alloro e con la sinistra una bandiera che sventola alle sue spalle. Alla base del monumento sono trascritti su tutti e quattro i lati i nomi delle principali battaglie della Grande Guerra (Gorizia, Grappa, Piave, Vittorio Veneto)
Altopascio (LU)
proprietà Ente pubblico territoriale
Figura di soldato (fante) che porta la bandiera e una ghirlanda
marmo
bronzo