Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera, tropaion in relazione alle armi, Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti) by Bovecchi Italo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848257 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera, tropaion in relazione alle armi, Allegoria della Vittoria come aquila
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera, tropaion in relazione alle armi, Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti) di Bovecchi Italo (sec. XX) 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera, tropaion in relazione alle armi, Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti) by Bovecchi Italo (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti) 
Il monumento presenta una base costituita da una piattaforma a gradini in pietra serena sormontata da piedistalli marmorei ornati da formelle rettangolari aventi come raffigurazioni simboliche tematiche care al fascismo (l’eroe nudo che regge la bandiera in mano; fucili, elmi e bandiere cinti da ghirlande di quercia e alloro) e del Comune di Borgo a Mozzano, di cui viene riproposto lo stemma affiancato ad una lupa e a fronde di alloro. Anche la parte superiore è ornata da bassorilievi (quali l’aquila reale a simboleggiare la Vittoria e lo stemma sabaudo) e cinto da un motivo floreale. Una statua raffigurante una Vittoria alata reggente una corona di alloro domina il monumento. La parte centrale ed inferiore del basamento ospita l’epigrafe dedicatoria e i nominativi dei caduti in entrambi i conflitti mondiali 
1920-1920 
0900848257 
monumento ai caduti 
00848257 
09 
0900848257 
L’opera, commissionata da un comitato locale allo scultore pietrasantino Italo Bovecchi, fu inaugurata il 19 settembre 1920 (firma e data sono riportate sul monumento). Il 12 novembre 1995 il monumento è stato nuovamente inaugurato a seguito del completamento dei restauri e dall’apposizione (su committenza di un Comitato paesano e dell’Associazione Combattenti e Reduci) di due nuove lapidi a ricordo dei caduti nella seconda guerra mondiale. Bib.: “La Domenica del Corriere” Milano 1922 n° 32 e n° 33, p. 11; A Chifenti. Solenne cerimonia in onore dei Caduti in guerra, in "Il Tirreno", Lucca, 11/11/1995; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999 
tropaion in relazione alle armi 
Allegoria della Vittoria come aquila 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera 
45A3:54F2(+1131):25G4111(+1):46A122(SAVOIA):45B:5(+2):12B13:46C1215:44A3:45L3111(+2):45C16(RIFLE):45C11(SPEAR):25G3(OAK)(+1):25G3(LAUREL)(+1):54F2(+3):25F33(EAGLE)(+1):44A1(+4):96C(ROMULUS)122 
Il monumento presenta una base costituita da una piattaforma a gradini in pietra serena sormontata da piedistalli marmorei ornati da formelle rettangolari aventi come raffigurazioni simboliche tematiche care al fascismo (l’eroe nudo che regge la bandiera in mano; fucili, elmi e bandiere cinti da ghirlande di quercia e alloro) e del Comune di Borgo a Mozzano, di cui viene riproposto lo stemma affiancato ad una lupa e a fronde di alloro. Anche la parte superiore è ornata da bassorilievi (quali l’aquila reale a simboleggiare la Vittoria e lo stemma sabaudo) e cinto da un motivo floreale. Una statua raffigurante una Vittoria alata reggente una corona di alloro domina il monumento. La parte centrale ed inferiore del basamento ospita l’epigrafe dedicatoria e i nominativi dei caduti in entrambi i conflitti mondiali 
Borgo a Mozzano (LU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica ; Allegoria del soldato come eroe antico che regge la bandiera ; tropaion in relazione alle armi ; Allegoria della Vittoria come aquila 
marmo bianco 
pietra 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here