Allegoria della Patria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a stele) by Petroni Francesco (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848262 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a stele Allegoria della Patria come donna vestita all'antica
Allegoria della Patria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a stele) by Petroni Francesco (sec. XX)
Allegoria della Patria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a stele) di Petroni Francesco (sec. XX)
1924-1924
Il monumento ai caduti di Montefegatesi, collocato in un ampio spiazzo già Parco della Rimembranza, presenta un alto basamento a gradoni dalla pianta rettangolare sovrastato da un corpo marmoreo caratterizzato da due steli laterali riportanti i nominativi dei caduti della Grande Guerra, al centro delle quali è posta una statua bronzea rappresentante la Patria in vesti classiche ritratta mentre regge fronde e ghirlande simboli del martirio. Notevole l’abilità del Petroni nel rendere la morbidezza delle vesti e la nobiltà e la fierezza della figura attraverso la postura. La parte inferiore del basamento ospita una corona di alloro in bronzo recante al suo interno la dedica dei combattenti reduci del secondo conflitto mondiale che apposero nell’immediato dopoguerra una lapide marmorea memore dei loro compagni caduti in battaglia
monumento ai caduti (a stele)
00848262
09
0900848262
L’opera, commissionata dal comitato locale allo scultore Francesco Petroni, fu inaugurata il 4 novembre 1924 in occasione delle cerimonie memori della fine del primo conflitto mondiale. Bib.: "L'Intrepido", Lucca, 1924, n.142; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
44A51(ITALIA)(+2):5(+113):25G3(PALM-TREE)(+1):25G4111(+1)
Allegoria della Patria come donna vestita all'antica
Il monumento ai caduti di Montefegatesi, collocato in un ampio spiazzo già Parco della Rimembranza, presenta un alto basamento a gradoni dalla pianta rettangolare sovrastato da un corpo marmoreo caratterizzato da due steli laterali riportanti i nominativi dei caduti della Grande Guerra, al centro delle quali è posta una statua bronzea rappresentante la Patria in vesti classiche ritratta mentre regge fronde e ghirlande simboli del martirio. Notevole l’abilità del Petroni nel rendere la morbidezza delle vesti e la nobiltà e la fierezza della figura attraverso la postura. La parte inferiore del basamento ospita una corona di alloro in bronzo recante al suo interno la dedica dei combattenti reduci del secondo conflitto mondiale che apposero nell’immediato dopoguerra una lapide marmorea memore dei loro compagni caduti in battaglia
Allegoria della Patria come donna vestita all'antica
Bagni di Lucca (LU)
0900848262
monumento ai caduti a stele
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
marmo bianco
pietra