Allegoria della Patria che sorregge la croce (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (Sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848294 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria della Patria che sorregge la croce
Allegoria della Patria che sorregge la croce (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (Sec. XX) 
Allegoria della Patria che sorregge la croce (monumento ai caduti - a cippo) - ambito toscano (Sec. XX) 
1919-1919 
Il monumento a cippo presenta una lapide marmorea, riportante l'epigrafe dedicatoria e i nominativi dei caduti nella Grande Guerra, incastonata nella roccia (qui sfruttata anche dal punto di vista simbolico, in quanto rimanda al Golgota quale monte ove ebbe luogo il sacrificio del Cristo e contemporaneamente i monti dove trovarono la morte molti soldati). La statua in marmo che domina il monumento rappresenta una donna (personificazione della Patria) che piange il sacrificio dei suoi figli. Il carattere funerario è molto forte ed è reso in particolar modo dall'espressione dolente della donna mentre abbraccia la croce 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00848294 
09 
0900848294 
L'opera risale al 1919, solo la lapide marmorea risale al 1934 in quanto quella originaria risulta esser stata manomessa da fascisti nel luglio del 1923. L'epigrafe originaria recitava: "Alla dolorosa memoria/ di/ [elenco dei caduti]/ vittime della guerra". Bib.: "L'intrepido", Lucca, 2 agosto 1923, n° 50; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999; L. Gierut, Monumenti e lapidi in Versilia in memoria dei caduti di tutte le guerre, Pisa 2001 
44A51(ITALIA)(+2):5(+113):31AA461:11D121 
Allegoria della Patria che sorregge la croce 
Il monumento a cippo presenta una lapide marmorea, riportante l'epigrafe dedicatoria e i nominativi dei caduti nella Grande Guerra, incastonata nella roccia (qui sfruttata anche dal punto di vista simbolico, in quanto rimanda al Golgota quale monte ove ebbe luogo il sacrificio del Cristo e contemporaneamente i monti dove trovarono la morte molti soldati). La statua in marmo che domina il monumento rappresenta una donna (personificazione della Patria) che piange il sacrificio dei suoi figli. Il carattere funerario è molto forte ed è reso in particolar modo dall'espressione dolente della donna mentre abbraccia la croce 
Allegoria della Patria che sorregge la croce 
Massarosa (LU) 
0900848294 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
pietra calcarea 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here