Allegoria del sacrificio per la Patria (monumento ai caduti) by Pasquini Enzo (Sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848304 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria del sacrificio per la Patria
Allegoria del sacrificio per la Patria (monumento ai caduti) di Pasquini Enzo (Sec. XX) 
Allegoria del sacrificio per la Patria (monumento ai caduti) by Pasquini Enzo (Sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti) 
L'opera, realizzata in marmo bianco delle Apuane, presenta una base quadrata costituita da una piattaforma sormontata da un piedistallo riportante, frontalmente, l'epigrafe dedicatoria e ai lati i nominativi dei caduti in entrambe le guerre (militari e civili). La statua che domina il monumento rappresenta un uomo vigoroso a petto nudo avente nella mano sinistra una baionetta e nella mano destra un martello, si appoggia ad un olivo (simbolo del sacrificio). La tensione emotiva è resa dalla fiera postura e dallo sguardo rivolto verso la valle, si tratta di un eroe moderno che esalta la Patria e il lavoro donando la propria vita. L'area di rispetto è definita da pilastrini, posti alle quattro estremità, uniti da una catena metallica 
1996-1996 
0900848304 
monumento ai caduti 
00848304 
09 
0900848304 
L'opera, commissionata da un comitato esecutivo locale coadiuvato da un comitato d'onore allo scultore versiliese Enzo Pasquini, è stata collocata sul piazzale della scuola elementare e inaugurata il 30 giugno 1996. Bib.: "Enzo Pasquini, scolpire nel tempo"; L. Gierut, Monumenti e lapidi in Versilia in memoria dei caduti di tutte le guerre, Pisa 2001 
Allegoria del sacrificio per la Patria 
31D14(+1):41D91:47D8(HAMMER)(+21):45C13(BAIONETTA):55C221(+2):25G3(OLIVE-TREE)(+1):41A777 
L'opera, realizzata in marmo bianco delle Apuane, presenta una base quadrata costituita da una piattaforma sormontata da un piedistallo riportante, frontalmente, l'epigrafe dedicatoria e ai lati i nominativi dei caduti in entrambe le guerre (militari e civili). La statua che domina il monumento rappresenta un uomo vigoroso a petto nudo avente nella mano sinistra una baionetta e nella mano destra un martello, si appoggia ad un olivo (simbolo del sacrificio). La tensione emotiva è resa dalla fiera postura e dallo sguardo rivolto verso la valle, si tratta di un eroe moderno che esalta la Patria e il lavoro donando la propria vita. L'area di rispetto è definita da pilastrini, posti alle quattro estremità, uniti da una catena metallica 
Pietrasanta (LU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria del sacrificio per la Patria 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here