Allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) by Corsini Fulvio (Sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900848334 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Vittoria come donna armata
Allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) by Corsini Fulvio (Sec. XX)
Allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) di Corsini Fulvio (Sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara)
Il monumento, situato sotto il portico in arenaria scolpito da maestri scalpellini diretti dal Cavaliere del lavoro Francesco Pretari di Bagnone (1861-1951) e da maestranze locali, ospita una statua bronzea ritraente una Vittoria alata con scudo e fronde di quercia e alloro. La statua posta sopra una piccola ara rivestita con lastre bronzee riportanti i nominativi dei caduti in entrambe le guerre. L'edificio è stato progettato e finanziato in memoria del figlio caduto in guerra dell’ingegnere Ferdinando Quartieri, senatore del regno
1929-1929
0900848334
monumento ai caduti ad ara
00848334
09
0900848334
Il monumento, inaugurato il 20 luglio 1930 con celebrazioni solenni, è opera dello scultore senese Fausto Corsini. In un secondo momento sono state aggiunte le lapidi erette in memoria dei caduti nella seconda guerra mondiale. Bib.: G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
Allegoria della Vittoria come donna armata
45A3:54F2(1131):45C19(SHIELD)(+63):25G3(LAUREL)(+1)
Il monumento, situato sotto il portico in arenaria scolpito da maestri scalpellini diretti dal Cavaliere del lavoro Francesco Pretari di Bagnone (1861-1951) e da maestranze locali, ospita una statua bronzea ritraente una Vittoria alata con scudo e fronde di quercia e alloro. La statua posta sopra una piccola ara rivestita con lastre bronzee riportanti i nominativi dei caduti in entrambe le guerre. L'edificio è stato progettato e finanziato in memoria del figlio caduto in guerra dell’ingegnere Ferdinando Quartieri, senatore del regno
Bagnone (MS)
proprietà Ente pubblico territoriale
Allegoria della Vittoria come donna armata
bronzo
pietra arenaria