soggetto non rilevabile, soggetto non rilevabile (monumento ai caduti - a lapide) - ambito toscano (sec XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900862440 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto non rilevabile
soggetto non rilevabile, soggetto non rilevabile (monumento ai caduti - a lapide) - ambito toscano (sec XX)
soggetto non rilevabile, soggetto non rilevabile (monumento ai caduti - a lapide) - ambito toscano (sec XX)
1918-1918
Lapide divisa in tre parti orizzontalmente: al centro vi è il bassorilievo raffigurante una donna in abiti classici con il seno scoperto che regge dei fiori nella mano destra, mentre alla sua sinistra è raffigurato un fascio; a destra e a sinistra del bassorilievo sono due lapidi in marmo sulle quali sono incise i nomi dei caduti. La cornice della lapide è in pietra serena scolpita
soggetto non rilevabile, soggetto non rilevabile (monumento ai caduti)
00862440
09
0900862440
Il 17 aprile 1919 si costituì un comitato pro monumento ai caduti, il cui presidente era Ernesto Gotti Lega, incaricato di raccogliere “denari per erigere un monumento in ricordo dei paesani morti eroicamente sul campo dell’onore”; il monumento fu poi realizzato nel settembre del 1919 da Giulio Passaglia
soggetto non rilevabile
soggetto non rilevabile
soggetto non rilevabile
Lapide divisa in tre parti orizzontalmente: al centro vi è il bassorilievo raffigurante una donna in abiti classici con il seno scoperto che regge dei fiori nella mano destra, mentre alla sua sinistra è raffigurato un fascio; a destra e a sinistra del bassorilievo sono due lapidi in marmo sulle quali sono incise i nomi dei caduti. La cornice della lapide è in pietra serena scolpita
soggetto non rilevabile, soggetto non rilevabile
Lajatico (PI)
0900862440
monumento ai caduti a lapide
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo