scultura by Torrigiano Pietro (attribuito) (fine sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900923568 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura by Torrigiano Pietro (attribuito) (fine sec. XV) 
scultura di Torrigiano Pietro (attribuito) (fine sec. XV) 
1495-1499 
Busto in terracotta raffigurante San Gregorio Magno 
scultura 
978701 
00923568 
09 
0900923568 
L'attribuzione dell'opera a Torrigiano, insieme a quella del busto del Salvatore (oggi presso il Museo d'Arte Sacra) e al busto di Santa Fina (cat. gen. n. 0900740642) risale al 1915. In quest'anno Alessandro Ferrajoli pubblicò il testamento dettato nel 1498 dal giovane artista, allora infermo nella casa romana dell'amico Stefano Coppi da San Gimignano, rettore della Chiesetta di San Salvatore delle Tre Immagini alla Suburra e canonico della Collegiata nella sua città. Il legame tra Torrigiano e don Stefano, suo esecutore testamentario, fu messo facilmente a riscontro da Ferrajoli con una delle notizie che Giovan Vincenzo Coppi dà negli "Annali di San Gimignano" (1695) a proposito del suo lontano prozio: "egli, all'altare di detta chiesa [della Suburra, da lui restaurata entro il 1496], aveva fatto fare una testa con un busto d'un Salvatore, ed essendogli riescita piccola, la mandò a donare alla sua chiesa in patria, con un'altra di Santa Fina ed una di San Gregorio papa [...]" (I, p. 100). Mentre il Salvatore fu posto sopra una porta laterale della Collegiata, il San Gregorio e la Santa Fina andarono nella cappella dell'ospedale dedicato alla santa, entro due clipei (cat. gen. n. 0900923591 per scultura S. Gregorio e n. 0900923590 per scultura S. Fina) ornati da cherubini (opera di un medesto scalpellino) e accompagnati in basso da iscrizioni latine, ciascuna in due distici. Tale allestimento ha tutta l'aria di essere stato progettato da Stefano Coppi in corso d'opera, poiché il San Gregorio si adatta perfettamente al suo clipeo grazie alla sagomatura stondata inferiore, mentre la Santa Fina necessita della sfera al di sotto della base per assecondare l'oculo. Il San Gregorio, realizzato a seguito del trasferimento del Cristo e della Santa Fina a San Gimignano, fu dunque l'ultimo dei busti Coppi di Torrigiani, pur appartenendo al medesimo giro d'anni (prima che nel 1499 lo scultore abbandonasse quasi per sempre il suo soggiorno stabile a Roma) ("Pietro Torrigiani" in "Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento", 2014) 
11 H (GREGORIO MAGNO) 
Busto in terracotta raffigurante San Gregorio Magno 
scultura 
San Gimignano (SI) 
0900923568 
scultura 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
terracotta/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Venturi A - 1932 
bibliografia specifica: Mennucci A./ Sordini B - 2014 
bibliografia specifica: Fiocco G - 1950 
bibliografia specifica: Ciardi Duprè Dal Poggetto M.G - 1971 
bibliografia di corredo: Giardino San Marco - 1992 
bibliografia di corredo: Vasari G - 1550 
bibliografia specifica: Caglioti F - 2014 
bibliografia specifica: Dal Poggetto P - 1963 
bibliografia specifica: Ferrajoli A - 1915 
bibliografia specifica: Mennucci A - 2010 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here