Allegoria della Patria che premia i caduti (monumento ai caduti) - ambito toscano (Sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900959882 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Patria che premia i caduti
Allegoria della Patria che premia i caduti (monumento ai caduti) - ambito toscano (Sec. XX)
Allegoria della Patria che premia i caduti (monumento ai caduti) - ambito toscano (Sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
L’opera presenta un basamento dalla forma troncopiramidale sormontato dalla rappresentazione della Patria, la cui personificazione in una donna ammantata e scalsa si contraddistingue per la corona turrita, lo scettro a fiore che regge con la sinistra e un premio per i caduti ricordati mediante un’epigrafe dedicatoria incisa sul basamento. Il retro di quest’ultimo presenta la rappresentazione a rilievo di un santo imberbe (probabilmente san Sebastiano) vestito solo di un perizoma
1956-1956
0900959882
monumento ai caduti
00959882
09
0900959882
L’opera, risalente al 1956, è stata recentemente restaurata (2013) grazie al contributo della Filarmonica Albianese erogato in occasione del 120° anniversario della sua fondazione
Allegoria della Patria che premia i caduti
44A51(ITALIA)(+2):5(+11):55A12(+3)
L’opera presenta un basamento dalla forma troncopiramidale sormontato dalla rappresentazione della Patria, la cui personificazione in una donna ammantata e scalsa si contraddistingue per la corona turrita, lo scettro a fiore che regge con la sinistra e un premio per i caduti ricordati mediante un’epigrafe dedicatoria incisa sul basamento. Il retro di quest’ultimo presenta la rappresentazione a rilievo di un santo imberbe (probabilmente san Sebastiano) vestito solo di un perizoma
Aulla (MS)
proprietà Ente pubblico territoriale
Allegoria della Patria che premia i caduti
marmo bianco