Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) by Guidi M (Sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900959927 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria della Vittoria come aquila
Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) di Guidi M (Sec. XX)
Allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) by Guidi M (Sec. XX)
1919-1919
L’opera presenta una base composta da una piattaforma a due gradini a forma quadrata in pietra sormontata da tre basamenti in marmo (uno frontalmente arricchito da una lastra bronzea riportante una Vittoria alata colta nell’atto di porre una corona simbolica sul bollettino della Vittoria di Diaz e tre stemmi araldici, il centrale ornato da un tropaion in relazione alle armi composto da un fucile, un cannone, una spada, una bandiera e un elmo avvolti da fronde di quercia e alloro e l’ultimo riportante ad incisione l’epigrafe dedicatoria, la data di inaugurazione, i nominativi dei caduti nella Grande Guerra - alcuni dei quali correlati di fotoceramiche - il tutto adornato da festoni di quercia e alloro). L’obelisco dominante l’opera ripropone come unico elemento decorativo una stella raggiata, simbolo della Patria, resa a rilievo. Il tutto è coronato da un’aquila bronzea ritratta con le ali spiegate mentre trattiene con gli artigli una sfera. L’area di rispetto è definita da una recinzione in ferro battuto
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
00959927
09
0900959927
Il monumento, commissionato al Guidi dalla parrocchia di Migliano (probabilmente su proposta del pievano Don Chiari), fu inaugurato il 14 giugno 1919
45A3:54F2(+3):25FF33(EAGLE)(+1):44A5(+2):24D:22C31:48A9875:45L3111:45C16(CANNON)(+67):45C16(RIFLE)(+67):45C221(+67):45C13(SWORD)(+67):25G3(OAK)(+1):25G3(LAUREL)(+1):45A3:54F2(+1131)
Allegoria della Vittoria come aquila
L’opera presenta una base composta da una piattaforma a due gradini a forma quadrata in pietra sormontata da tre basamenti in marmo (uno frontalmente arricchito da una lastra bronzea riportante una Vittoria alata colta nell’atto di porre una corona simbolica sul bollettino della Vittoria di Diaz e tre stemmi araldici, il centrale ornato da un tropaion in relazione alle armi composto da un fucile, un cannone, una spada, una bandiera e un elmo avvolti da fronde di quercia e alloro e l’ultimo riportante ad incisione l’epigrafe dedicatoria, la data di inaugurazione, i nominativi dei caduti nella Grande Guerra - alcuni dei quali correlati di fotoceramiche - il tutto adornato da festoni di quercia e alloro). L’obelisco dominante l’opera ripropone come unico elemento decorativo una stella raggiata, simbolo della Patria, resa a rilievo. Il tutto è coronato da un’aquila bronzea ritratta con le ali spiegate mentre trattiene con gli artigli una sfera. L’area di rispetto è definita da una recinzione in ferro battuto
Allegoria della Vittoria come aquila
Fosciandora (LU)
0900959927
monumento ai caduti ad obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
marmo bianco
pietra