Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a lapide) by Pinzauti Umberto (Sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900959930 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a lapide) by Pinzauti Umberto (Sec. XX) 
Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a lapide) di Pinzauti Umberto (Sec. XX) 
1925-1925 
Il monumento a lapide, opera dello scultore Umberto Pinzauti, si compone di una struttura in muratura bugnata ospitante al centro una lapide marmorea decorata a rilievo originariamente addossata al campanile della chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria Assunta. La raffigurazione consiste in un soldato ormai esanime, nudo in quanto eroe, con gli emblemi della battaglia quali l’elmo, il gladio e lo scudo. Adagiato ad un plinto (recante la scritta “PRO PATRIA” e cinto da fronde di alloro) testimonia la sua missione e il proprio valore di uomo e di soldato. Ai suoi piedi l’epigrafe dedicatoria e la data di affissione originaria e, alla sua destra, i nominatiti dei caduti nella Grande Guerra preceduti dal grado militare ricoperto e seguiti dai nomi dei padri 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
00959930 
09 
0900959930 
La lapide, commissionata probabilmente da un comitato locale allo scultore Umberto Pinzauti e inaugurata il 15 novembre 1925, in origine era addossata al campanile della chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria Assunta e solo nei primi anni ’70 fu inserita in questa struttura in pietra serena. Da una proposta avanzata dall’insegnante e consigliere comunale Elisabetta Fontana si pensò di aggiungere la lapide riportante i nominativi dei caduti nel secondo conflitto mondiale, poi inaugurata il 22 agosto 1993. Bib.: “Il Popolo Toscano”, IX, 255, giovedì 8 novembre 1928, seconda edizione; “La Garfagnana”, novembre 1971; Magistelli D., Lapide per i caduti in guerra, in “La Nazione”, 135, 229, domenica 22 agosto 1993; Una lapide per i caduti, in “La Nazione”, giovedì 26 agosto 1993; Nelli B., Corfino ricorda, in “Stella Alpina”, 3, dicembre 1993; Salvagnini G., La scultura nei monumenti ai Caduti della prima guerra mondiale in Toscana,Firenze, 1999 
45B(+12):12B13:55C221(+2):44A51(ITALIA)(+2) 
Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
Il monumento a lapide, opera dello scultore Umberto Pinzauti, si compone di una struttura in muratura bugnata ospitante al centro una lapide marmorea decorata a rilievo originariamente addossata al campanile della chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria Assunta. La raffigurazione consiste in un soldato ormai esanime, nudo in quanto eroe, con gli emblemi della battaglia quali l’elmo, il gladio e lo scudo. Adagiato ad un plinto (recante la scritta “PRO PATRIA” e cinto da fronde di alloro) testimonia la sua missione e il proprio valore di uomo e di soldato. Ai suoi piedi l’epigrafe dedicatoria e la data di affissione originaria e, alla sua destra, i nominatiti dei caduti nella Grande Guerra preceduti dal grado militare ricoperto e seguiti dai nomi dei padri 
Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
Villa Collemandina (LU) 
0900959930 
monumento ai caduti a lapide 
proprietà Ente pubblico territoriale 
metallo 
marmo bianco di Carrara 
pietra serena 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here