monumento ai caduti - ambito toscano (Sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900959935 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti - ambito toscano (Sec. XX)
monumento ai caduti - ambito toscano (Sec. XX)
1995-1995
Il monumento, inaugurato il 13 agosto 1995, ricorda i caduti (in gran parte alpini) della piccola frazione di Caprignana. Commissionato da un comitato locale presieduto dal vice sindaco Elio Crudeli, ricorda i militari e civili caduti in entrambi i conflitti mondiali. L’area di rispetto, comprendente due spiazzi delimitati da un muretto, è introdotta da una scalinata che conduce al portale settecentesco della vecchia chiesa (distrutta dal terremoto nel 1920) contenente una lapide in pietra arenaria riportante i nominativi dei caduti correlati in parte da fotoceramiche
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
00959935
09
0900959935
Bib.: Archivio ANCR Lucca, relazione dell’assessore Crudeli, presidente del Comitato pro erigendo monumento ai Caduti in guerra della frazione di Caprignana alla federazione Provinciale di Lucca, 1 agosto 1995 e programma della cerimonia di inaugurazione, 13 agosto 1995; Archivio ANA Lucca, lettera inviata dal consigliere segretario della ANCR Lucca Piero Pasquini alla ANA Lucca, protocollo 191/95; Un monumento ai caduti, in “La Nazione”, martedì 25 luglio 1995; Il monumento per i caduti, in “La Nazione”, venerdì 11 agosto 1995; A Caprignana monumento in memoria dei Caduti, in “Il Tirreno”, 11 agosto 1995; “Il Combattente”, notiziario 131, dal 1 luglio al 30 settembre 1995
Il monumento, inaugurato il 13 agosto 1995, ricorda i caduti (in gran parte alpini) della piccola frazione di Caprignana. Commissionato da un comitato locale presieduto dal vice sindaco Elio Crudeli, ricorda i militari e civili caduti in entrambi i conflitti mondiali. L’area di rispetto, comprendente due spiazzi delimitati da un muretto, è introdotta da una scalinata che conduce al portale settecentesco della vecchia chiesa (distrutta dal terremoto nel 1920) contenente una lapide in pietra arenaria riportante i nominativi dei caduti correlati in parte da fotoceramiche
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
San Romano in Garfagnana (LU)
0900959935
monumento ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra arenaria