boccale - bottega di Montelupo (terzo quarto XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0901142869 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
boccale - bottega di Montelupo (terzo quarto XV) 
ca 1450-ca 1475 
Boccale con corpo ovoidale, piede a disco e bocca trilobata in maiolica italo – moresca del terzo quarto del XV secolo 
boccale 
2076 M 
01142869 
09 
0901142869 
Si trova in esposizione al Museo Nazionale del Bargello a seguito della donazione effettuata nel 2012 da Cesare Ugolini 
Il boccale con bocca trilobata, come tipologia di forma chiusa, era un contenitore da vino da collocare sulla tavola delle dimore rinascimentali; in questo caso sia la morfologia che i decori accessori aderiscono in pieno ai canoni tradizionali delle maioliche realizzate durante il XV secolo nei centri produttivi gravitanti attorno a Firenze (su tutti Montelupo e Bacchereto). L’intento dei vasai era quello di imitare il vasellame importato dalla Spagna musulmana, che, a quel tempo, tanto successo stava ottenendo in Toscana, perciò gli studiosi hanno coniato per tale rielaborazione locale la definizione di “italo-moresca”. Questa nuova classe ceramica, che compare già sulla fine del Trecento, conquista velocemente un ruolo centrale nei mercati di area fiorentina, prima con le sperimentazioni in monocromia azzurra e poi con le più attardate varianti policrome che si prolungano fino agli ultimi lustri del XV secolo; allo stesso tempo si registra anche una fondamentale innovazione tecnologica come lo schiarimento del supporto ceramico che rende ancora più bianca e brillante la copertura a smalto, migliorando l’immagine dei manufatti. Infine, il monogramma qui ben evidente lo si può riscontrare su altri vasellami, per lo più forme chiuse (boccali e orcioli da farmacia), rinvenuti a Montelupo e databili nel corso del Quattrocento 
41C324 
Boccale con corpo ovoidale, piede a disco e bocca trilobata in maiolica italo – moresca del terzo quarto del XV secolo 
boccale 
Firenze (FI) 
0901142869 
boccale 
proprietà Stato 
ceramica/ smaltatura 
bibliografia specifica: Marini M - 2016 
bibliografia specifica: Chiesi B., Valderrey Sanchez M.(a cura di) - 2014 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse